Cerca

Estate

Meno zucchero, più consapevolezza: guida all’uso corretto dei dolcificanti

Ridurre gli zuccheri non significa rinunciare al gusto. Le evidenze scientifiche e i consigli per un’alimentazione più sana

Meno zucchero, più consapevolezza: guida all’uso corretto dei dolcificanti

Con l’arrivo della stagione estiva cresce la voglia di tornare in forma, ma il percorso verso il benessere non si limita a una corsa contro il tempo. Alimentazione equilibrata, movimento costante, idratazione e un riposo adeguato sono le basi di uno stile di vita salutare. A questi si aggiungono alcune strategie quotidiane, come la riduzione degli zuccheri semplici spesso sostituiti con dolcificanti a basso o nullo apporto calorico. Ma quanto ne sappiamo davvero?

Sull’argomento intervengono gli esperti dell’Unione Italiana Food – Gruppo Edulcoranti, impegnati a fare chiarezza e a smontare pregiudizi duri a morire. Alcuni temono che i dolcificanti facciano ingrassare, altri ritengono che stimolino l’appetito o che non siano sicuri per la salute. Tuttavia secondo la letteratura scientifica le cose stanno diversamente.

A ribadire l’affidabilità di questi prodotti è il dottor Luca Piretta, medico e nutrizionista, che sottolinea: “La popolazione mondiale sta affrontando una crisi legata all’obesità e tra gli strumenti utili per contrastarla c’è senz’altro una corretta alimentazione. I dolcificanti possono giocare un ruolo importante, poiché aiutano a limitare l’assunzione di zuccheri semplici. Le principali autorità sanitarie mondiali – OMS, EFSA ed EMA – hanno confermato la sicurezza d’uso di questi prodotti nelle dosi consigliate”.

Usare i dolcificanti in modo consapevole può quindi rendere più sostenibile e gradevole un’alimentazione sana senza rinunciare al gusto. In quest’ottica Unione Italiana Food ha selezionato cinque proposte leggere e adatte alla stagione pubblicate sul sito dell’Associazione Internazionale Dolcificanti (ISA). Si va dalle barrette di cereali fatte in casa ai pancake di avena con frutti di bosco, passando per un classico come panna e fragole rivisitato con yogurt greco fino a tartellette al limone a basso contenuto di zuccheri e un frullato verde ricco di vitamine e fibre.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.