Cerca

L'obiettivo

La Francia schiera robot al fianco militari accelerando i piani per un esercito robotizzato entro il 2040

Le unità saranno chiamate a svolgere compiti cruciali come sorveglianza, sminamento e riparazioni a distanza

La Francia schiera robot al fianco militari accelerando i piani per un esercito robotizzato entro il 2040

La Francia sta accelerando i suoi piani per integrare un esercito di robot avanzati, con l'obiettivo di schierare sistemi robotici di supporto alle sue forze armate già entro il 2028 e di raggiungere un'integrazione totale entro il 2040. Una mossa ambiziosa che segna l'ingresso della robotica militare in una nuova era.

Il generale Bruno Baratz, incaricato di supervisionare i programmi futuri di combattimento, ha delineato il piano in occasione dei recenti test di robotica militare svolti nei pressi di Parigi. I test hanno visto protagonisti sistemi senza equipaggio, dotati di gambe, ruote e battistrada, in grado di navigare su percorsi a ostacoli simili a quelli di un vero campo di battaglia. Le unità robotiche, chiamate a svolgere compiti cruciali come sorveglianza, sminamento e riparazioni a distanza, sono destinate a diventare una risorsa fondamentale per le forze armate francesi.

Il generale Tony Maffeis, a capo del ramo tecnico, ha chiarito l'obiettivo principale: "Il robot deve facilitare il combattimento, non rallentarlo." L’iniziativa è parte di una strategia di modernizzazione che la Francia ha lanciato nel 2021 per prepararsi alla "guerra ad alta intensità", una visione che include aggiornamenti tecnologici, rafforzamento delle riserve e un maggiore ricorso ad appaltatori privati.

Mentre la Francia sta ritirando le sue truppe da alcune nazioni africane, come il Ciad e il Niger, alcuni analisti sollevano preoccupazioni riguardo al futuro impiego della forza robotica. Più che in operazioni di guerra convenzionale, potrebbe trattarsi di uno strumento per operazioni sotto copertura, riservando ai robot il compito di eseguire missioni delicate in territori ad alta sensibilità senza l'intervento diretto delle truppe.

Con la crescente pressione globale per modernizzare gli eserciti, la Francia potrebbe trovarsi all'avanguardia di una nuova era della guerra, in cui la tecnologia e l’automazione giocano un ruolo sempre più determinante. Il futuro è ormai alle porte, e con esso l'integrazione di macchine intelligenti al fianco degli uomini sul campo di battaglia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.