Cerca

Eccellenza enogastronomica

"Adotta un filare": per 110 euro all'anno potrai avere una vigna in adozione a distanza, e 12 bottiglie del vino lì prodotto

L'iniziativa enologica di Castagnole delle Lanze compie 15 anni, promuovendo il territorio e il Barbera DOCG con successo internazionale

Adotta un filare: un viaggio tra tradizione e innovazione a Castagnole delle Lanze

Un filare a Castagnole delle Lanze

Castagnole delle Lanze è un punto di riferimento nel panorama enologico internazionale, e si fa ora promotrice di un'iniziativa che unisce tradizione, innovazione e un pizzico di genialità: "Adotta un filare". Questa iniziativa, che quest'anno celebra il suo quindicesimo anniversario, è un esempio lampante di come il territorio possa essere valorizzato attraverso il suo prodotto più rappresentativo, il vino Barbera DOCG.

Lanciata dal Comune di Castagnole delle Lanze, situato al confine tra le Langhe e il Monferrato, "Adotta un filare" ha saputo conquistare il cuore di appassionati di vino da tutto il mondo. Con un contributo annuale di 110 euro, gli adottanti possono sostenere la produzione vinicola locale e ricevere, dopo la vendemmia, 12 bottiglie personalizzate. Un gesto che crea un legame personale e duraturo tra il consumatore e il vigneto. Dopo tre anni di adozione, il nome di chi l'ha adottata viene inciso sul primo palo della vigna.

L'iniziativa ha già visto 1.700 adottanti all'anno, dalla Norvegia agli Stati Uniti, senza mai registrare una recessione. Secondo il sindaco Carlo Mancuso, il successo risiede nella dedizione e nell'originalità che le amministrazioni comunali hanno saputo infondere nel progetto. L'assessore Mario Coppa sottolinea come ogni anno l'iniziativa riesca a coinvolgere sempre più persone, portando benefici economici, culturali e sociali a tutto il territorio. Per maggiori informazioni o per adottare il tuo filare, visita il sito ufficiale di "Adotta un filare".

"Adotta un filare" è un vero e proprio modello di promozione territoriale. La decisione di convogliare le uve di 19 produttori in un'unica cantina per produrre un vino di altissima qualità illustra come la collaborazione possa portare a risultati straordinari. Persino il Consiglio Regionale Piemontese, con il suo presidente Davide Nicco, ha recentemente adottato un filare. Il vino è protagonista anche della Festa della Barbera, un evento che si svolgerà dal 23 al 25 maggio nel centro storico di Castagnole delle Lanze.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.