Cerca

Eventi

Stefano Nazzi: la voce della cronaca nera tra i protagonisti della Grande Invasione di Ivrea

Il conduttore di "Delitti in famiglia" e creatore del podcast "Indagini" sarà al festival dal 31 maggio al 2 giugno, per un incontro imperdibile sul giornalismo e la cronaca.

Stefano Nazzi apre la Grande Invasione: Ivrea e Aosta messe in rete

Stefano Nazzi

Ivrea, 31 maggio 2024 – Conosciuto per la sua voce sobria e il suo approccio alla cronaca nera senza sensazionalismi, Stefano Nazzi sarà uno degli ospiti principali della Grande Invasione di Ivrea, che si terrà dal 31 maggio al 2 giugno. L’appuntamento con il giornalista, autore e conduttore di programmi di successo come Delitti in famiglia e Indagini, è fissato per ogni mattina, dalle 9.45 alle 10.30, presso il cortile del Teatro Giacosa.

Nato a Roma il 22 ottobre 1961, Stefano Nazzi è un giornalista e scrittore di grande esperienza, che ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo negli anni '80. La sua carriera è iniziata nel mensile Class e nel settimanale MF Milano Finanza, per poi proseguire con scritti sul turismo e articoli per il gruppo Mondadori. Nel 1991, diventa giornalista professionista, e nel 2002 assume il ruolo di vicedirettore del magazine Donna. Successivamente si unisce alla redazione di Gente, dove si specializza nella cronaca nera, un campo che diventerà la sua vera vocazione.

Nel 2021, Nazzi si distingue ulteriormente per il lancio del suo podcast "Indagini" su Il Post, un format che esplora i dettagli di casi di cronaca attraverso uno stile sobrio e accurato, lontano dai toni morbosi e sensazionalisti spesso associati alla cronaca nera. Con il suo podcast, ha trattato alcuni dei casi più noti della cronaca italiana, come l'omicidio di Marco Vannini, il caso Chiara Poggi e Cogne, guadagnandosi numerosi riconoscimenti, tra cui il premio agli Italian Podcast Awards nel 2023.

Nel 2023, Stefano Nazzi è approdato in televisione con il programma "Delitti in famiglia", un programma che analizza omicidi avvenuti nell'ambito familiare. Il successo della prima stagione ha portato alla realizzazione della seconda edizione, che è stata molto apprezzata dal pubblico per la sua capacità di trattare temi complessi con il giusto equilibrio tra rispetto e approfondimento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.