Cerca

Tecnologia

Una batteria a perovskite 56.000 volte più efficiente di quelle attuali: la rivoluzione energetica arriva dalla Corea del Sud

La scoperta promette di trasformare il futuro dell'energia con un impatto enorme su diversi settori tra cui quello dei veicoli elettrici

Una batteria a perovskite 56.000 volte più efficiente di quelle attuali: la rivoluzione energetica arriva dalla Corea del Sud

La ricerca scientifica continua a spingere i confini della tecnologia energetica, e questa volta una scoperta rivoluzionaria arriva dalla Corea del Sud. Un team di ricercatori ha sviluppato una batteria a perovskite con un’efficienza elettronica senza precedenti, ben 56.000 volte superiore ai modelli attuali. Questa innovazione potrebbe ridefinire il futuro dell’energia, portando a dispositivi più potenti, sicuri e sostenibili.

L’innovazione arriva dall’Istituto Nazionale di Scienza e Tecnologia di Ulsan (UNIST), in collaborazione con l’Istituto Coreano di Scienza dei Materiali (KIMS). Il loro obiettivo? Superare i limiti strutturali delle batterie a perovskite esistenti. E i risultati sono stati sorprendenti.

La chiave del successo risiede nell’uso di un materiale superionico a struttura cristallina. Grazie a una drastica ottimizzazione della mobilità degli ioni, gli scienziati hanno creato una batteria che permette agli elettroni di fluire con una velocità mai registrata prima, senza compromettere la stabilità del materiale.

Uno degli elementi cruciali è stata la ottimizzazione dell’interfaccia tra il materiale elettrolitico e i catodi solidi, riducendo quasi completamente la resistenza al passaggio degli ioni.

Il team ha lavorato su un elettrolita solido basato su una struttura a perovskite Li₃xLa₂/₃–xTiO₃, un composto che ha dimostrato elevata conduttività ionica, pur mantenendo stabilità termica e meccanica. Il risultato è una batteria a stato solido con prestazioni da record, ma anche sicura e affidabile per applicazioni su larga scala.

Questa tecnologia potrebbe avere un impatto enorme su diversi settori, tra cui:

  • Veicoli elettrici 

  • Smartphone e dispositivi mobili

  • Sistemi di accumulo per energie rinnovabili

Grazie alla loro elevata densità energetica, queste batterie potranno operare a temperature più sicure rispetto alle batterie al litio tradizionali, garantendo dispositivi più affidabili, duraturi e sostenibiliSecondo i ricercatori, i materiali utilizzati sono più economici e facilmente reperibili, il che potrebbe ridurre drasticamente i costi di produzione e rendere la tecnologia accessibile su larga scala.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.