l'editoriale
Cerca
Spazio
14 Maggio 2025 - 18:50
Un viaggio nello spazio per imparare le discipline STEM con lo stesso approccio adottato dagli astronauti della NASA. È questa la proposta di Moonshot, il progetto che, grazie a Novi Education, ha coinvolto un migliaio di studenti delle scuole italiane nell’anno accademico in corso. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare le tecnologie spaziali, la missilistica e la codifica robotica per l’esplorazione lunare, scoprendo così le competenze necessarie per arrivare sulla Luna.
Moonshot è un’iniziativa che si propone di rispondere alla crescente domanda di neolaureati STEM nel mondo del lavoro, offrendo una metodologia complementare all'insegnamento tradizionale. Fondato da due professionisti italiani della finanza, Francesco De Ferrari e Valter Spano, il progetto è stato sviluppato in collaborazione con lo Houston Space Center della NASA. Grazie a questa partnership, Novi Education è riuscita a portare l’esperienza spaziale direttamente nelle aule scolastiche italiane, con un programma che stimola l’apprendimento interdisciplinare, coinvolgendo scienze, tecnologia, matematica e altre materie.
Oltre a insegnare le tecnologie che permettono di mantenere in vita gli astronauti come la coltivazione di cibo e la gestione di acqua e ossigeno, il programma si concentra anche sull’insegnamento di competenze trasversali. I ragazzi imparano l’importanza del lavoro di squadra, della comunicazione e della cooperazione, della riflessione e della gestione degli errori. Moonshot, che ha iniziato come progetto pilota in scuole private italiane, è stato adottato nel 2023 dalle scuole pubbliche austriache e si prepara ad arrivare nelle scuole statali italiane nel 2024/2025.
La Banca Ifis ha avuto un ruolo fondamentale nell’espandere il programma oltre le scuole private, contribuendo a rendere Moonshot accessibile a 1000 studenti delle scuole pubbliche di Roma, tra cui l’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini, il Liceo Gullace Talotta e l’Istituto Comprensivo Gianni Rodari. “Siamo consapevoli che il nostro contributo possa colmare il divario tra pubblico e privato”, ha dichiarato Rosalba Benedetto, Vice Presidente di Banca Ifis. “Sostenere programmi di sviluppo per le nuove generazioni è fondamentale per superare le sfide strutturali del nostro paese.”
Oltre al sostegno a Moonshot, Banca Ifis è impegnata in altri progetti legati alla formazione e alla cultura. Tra le iniziative più importanti, 21Gallery, che offre agli studenti dei licei artistici un’opportunità espositiva, e il supporto alla conciliazione tra studio e sport per gli atleti juniores medagliati del Coni.
La collaborazione con Novi Education segna un passo importante per Banca Ifis, anche in considerazione della crescente importanza della space economy. Secondo le previsioni di McKinsey, l’esplorazione spaziale rappresenta il settore a più rapida crescita a livello globale, con un mercato che potrebbe crescere da 0,6 trilioni di dollari nel 2023 a 1,8 trilioni entro il 2030. In questo contesto, l’Italia ha l’opportunità di giocare un ruolo centrale nell’evoluzione dell’economia spaziale preparando le nuove generazioni a rispondere alle sfide di un settore in espansione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..