l'editoriale
Cerca
Info utili
14 Maggio 2025 - 18:10
Nel contesto delle numerose truffe che imperversano nel settore del noleggio auto, l’iniziativa di Autonoleggio D’Urso emerge come un faro di speranza per i turisti. Con danni stimati in quasi 700 milioni di euro derivanti dalle truffe legate all’assicurazione RC auto e moto in Italia, e oltre 2,3 milioni di italiani vittime di frodi in questo settore, la necessità di una guida affidabile è oggi più urgente che mai.
Rosario Zuccaro, figura centrale dietro questa iniziativa, ha dichiarato: "Abbiamo scritto due libri, tra cui una guida antitruffa specificamente dedicata agli autonoleggi, per aiutare i turisti a evitare le trappole più comuni." Questo manuale non è solo una semplice raccolta di consigli, ma rappresenta uno strumento pratico di protezione per chi desidera noleggiare un’auto senza incorrere in brutte sorprese.
Zuccaro ha sottolineato l'importanza di educare i clienti su come comprendere i contratti di noleggio: "Il nostro obiettivo è istruire i clienti su cosa firmare e con chi firmare." Le truffe nel settore del noleggio auto non sono certo una novità. Tra il 2014 e il 2016, più di 23.000 persone sono state coinvolte in una truffa piramidale legata al noleggio auto, il caso Dexcar. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha condannato l’azienda tedesca operante nel settore a una sanzione di 400.000 euro per pratiche commerciali scorrette. Recenti indagini hanno portato all'arresto di altre 14 persone con un sequestro di beni per un valore di 500.000 euro.
Uno dei problemi principali, spiega Zuccaro, è rappresentato dalla preautorizzazione sulla carta di credito, che può nascondere costi aggiuntivi non dichiarati. "Se ti preautorizzano la carta, il primo segnale che qualcosa non va dovrebbe scattare," afferma Zuccaro. La guida di Autonoleggio D’Urso offre consigli pratici su come evitare queste trappole, come verificare l'affidabilità del noleggiatore e leggere attentamente le recensioni online.
L’impatto di questa iniziativa è significativo non solo in termini di risparmio per i turisti, ma anche nel migliorare la reputazione di un settore troppo spesso associato a pratiche poco trasparenti. "Abbiamo creato un contratto semplice, senza sorprese, per garantire ai nostri clienti una vacanza serena," aggiunge Zuccaro.
Guardando al futuro, l’espansione di Autonoleggio D’Urso in altre città italiane potrebbe non solo ampliare le opportunità lavorative nel settore, ma anche contribuire a una trasformazione del mercato. "Stiamo lavorando per espandere il nostro modello di trasparenza in tutta Italia," conclude Zuccaro. Con un crescente livello di consapevolezza tra i consumatori e l'adozione di pratiche più etiche, il mercato del noleggio auto potrebbe finalmente vedere una svolta positiva nei prossimi anni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..