Cerca

Verduno

I bambini dell'ospedale di Verduno hanno incontrato i supereroi

Associazione SEA e Libera Accademia d’Arte NOVALIA regalano gioia ai piccoli pazienti dell'Ospedale Michele e Pietro Ferrero

I bambini dell'ospedale di Verduno hanno incontrato i supereroi

I supereroi dell'Associazione SEA – SuperEroiAcrobatici

Tra le notizie di cronaca nera e le difficoltà quotidiane, per fortuna esistono momenti in cui la luce della solidarietà e dell'arte riesce a brillare con intensità. È il caso dell'evento che si è svolto il 14 maggio 2025 presso l'Ospedale Michele e Pietro Ferrero di Verduno, dove l'Associazione SEASuperEroiAcrobatici ODV ETS e la Libera Accademia d’Arte NOVALIA hanno creato una giornata indimenticabile per i piccoli pazienti.

I supereroi più amati dai bambini che si sono calati dalla facciata di un ospedale, portando con sé non solo la magia dei fumetti, ma anche un messaggio di forza e speranza. A Verduno, i volontari dell'Associazione SEA, hanno trasformato un ordinario mercoledì di maggio in un giorno di festa. La loro spettacolare discesa ha catturato l'attenzione di piccoli e grandi, regalando un momento di gioia e stupore.

L'evento ha visto anche la presentazione ufficiale del libro a fumetti "Poteri Invisibili", creato dai giovani studenti della classe terza dell'Accademia Novalia di Alba sotto la guida del fumettista Andrea Ferraris. Il fumetto raccoglie cinque storie illustrate, nate dalla creatività e dall'impegno dei ragazzi, che esplorano valori fondamentali come l'amicizia, il coraggio, la fiducia, la resilienza e il credere in se stessi. Il fumetto sarà donato ai ragazzi ricoverati negli ospedali pediatrici di tutta Italia, durante le numerose visite dei volontari dell'Associazione SEA. Da Alba, città in cui il progetto ha preso vita, è partita la distribuzione ufficiale, con l'obiettivo di raggiungere e sostenere il maggior numero possibile di giovani pazienti.

Anna Marras, fondatrice e presidente dell'Associazione SEA, spesso presente in costume da Capitan Marvel, ha sottolineato l'importanza di portare gioia ai bambini e alle loro famiglie. "Il nostro obiettivo più grande è portare un momento di gioia autentica ai bambini e alle loro famiglie. Anche solo per pochi istanti, vogliamo che si sentano forti, speciali, come i loro supereroi preferiti", ha dichiarato Marras. Daniele Cazzato, presidente dell'Accademia d'Arte Novalia, ha ribadito l'impegno dell'Accademia a sensibilizzare i giovani ai valori condivisi e al volontariato attraverso progetti creativi e partecipativi. "Essere artisti è un lavoro di ricerca incessante, di esercizio paziente, di abilità tecnica che esprime una visione: un’energia che svela la bellezza del mondo e, in questo caso, accende riflessioni sul volontariato", ha affermato.

Luca Burroni, direttore sanitario dell'ASL CN2, ha spiegato quanto sia fondamentale per i piccoli ospiti dell'ospedale vivere momenti di spensieratezza e allegria. "Ringraziamo l’Associazione SuperEroiAcrobatici e l’Accademia Novalia per questo momento di gioia che ci hanno voluto donare. La spensieratezza, l’allegria e la capacità di stupirsi possono essere elementi di grande aiuto nel processo di guarigione, non solo dei più piccoli ma anche degli adulti, me compreso", ha dichiarato Burroni. L'intera iniziativa si è svolta a titolo completamente gratuito, con l'intento di trasmettere ai giovani il valore del volontariato, ispirandoli a credere nella bellezza del fare qualcosa per chi è in difficoltà, riscoprendo il potere di un gesto gentile, di una storia condivisa, di un sorriso che fa sentire meno soli.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.