l'editoriale
Cerca
Libri
14 Maggio 2025 - 20:45
Negli ultimi anni il genere "true crime" ha conquistato un vasto pubblico con un numero crescente di film, serie e libri che esplorano storie reali di crimine e mistero. Se da un lato alcune opere sono frutto di ispirazione e fantasia, molte altre si basano su fatti realmente accaduti o su inchieste condotte da esperti del settore.
Negli ultimi dieci anni, il panorama letterario legato al true crime si è notevolmente ampliato, spaziando tra racconti ispirati a vicende reali e saggi di inchiesta. Tra i titoli più noti, c'è "Un bel matrimonio" di Stephen King, che prende spunto dal caso del serial killer Dennis Rader, e opere come La città dei vivi di Nicola Lagioia e Il Mostro di Milano di Fabrizio Carcano, che raccontano storie reali con una forte valenza letteraria. In aggiunta, saggi come I mostri di Ponticelli di Giulio Golia e Francesca Di Stefano, o testi che raccontano le esperienze di sopravvissuti, familiari e condannati, arricchiscono ulteriormente l'offerta per chi è appassionato di questo genere. Di seguito ecco i migliori libri che potete reperire sul genere.
L'ultimo sguardo di Yara: un'analisi profonda sul caso Bossetti
Giovanni Terzi, con il suo libro L’ultimo sguardo di Yara, affronta uno degli omicidi più discussi degli ultimi anni: la morte di Yara Gambirasio. Terzi esplora le indagini, le possibili piste alternative e, attraverso una narrazione dettagliata, immagina l'ultimo incontro tra Yara e il suo assassino, Massimo Bossetti. Il libro offre una cronologia precisa dei fatti e dà voce al condannato, alimentando il dibattito sulla veridicità della condanna e sull’interpretazione delle prove.
La banda dell’arancia meccanica: il crimine nella Roma degli anni '70 e '80
Massimo Lugli torna con il suo nuovo romanzo La banda dell’arancia meccanica, ispirato al gruppo criminale che terrorizzò la "Roma bene" negli anni '70 e '80. Tra rapine, aggressioni e stupri, questo romanzo esplora la violenza che caratterizzò quegli anni. Tuttavia, come accade sempre nei romanzi di Lugli, la versione letteraria dei fatti si discosta spesso dalla realtà, mantenendo il lettore in suspense fino alla fine.
Non smetterò mai di cercarti: il femminicidio di Giulia Tramontano
Non smetterò mai di cercarti è un memoir scritto da Chiara Tramontano, sorella di Giulia, una giovane donna uccisa nel maggio 2023. Il libro racconta la dolorosa vicenda attraverso gli occhi di chi le è stato vicino, portando alla luce una storia di femminicidio che ha scosso l'opinione pubblica. Chiara, con il suo racconto, dà voce a una vittima che, purtroppo, non può più parlare, ma il suo ricordo vive attraverso le parole di chi l'ha amata.
Cercando Emanuela: il mistero del rapimento che dura da decenni
Il rapimento di Emanuela Orlandi, avvenuto nel 1983, è uno dei misteri più enigmatici della cronaca italiana. Cercando Emanuela, scritto dalla legale Laura Sgrò, ripercorre la lunga ricerca della verità da parte della famiglia Orlandi. Il libro esplora i dettagli delle indagini, le teorie e le piste mai seguite, mantenendo viva l'attenzione su un caso che ancora oggi non ha trovato una soluzione.
Il delitto di Saman Abbas: un caso di omicidio in famiglia
Giammarco Menga, con Il delitto di Saman Abbas, racconta la tragica vicenda dell'omicidio di Saman, una ragazza che sognava di essere un'“Italian girl”. Il libro analizza non solo l’aspetto giudiziario del caso, ma anche le implicazioni umane e familiari di questo crimine, dando voce alle indagini e alle difficoltà emotive legate a una tragedia che ha colpito una famiglia.
Io, bambino zero: una testimonianza dal cuore della Bassa Modenese
Io, bambino zero è il libro di Davide Tonelli Galliera, l'ex bambino al centro del caso dei "Diavoli" della Bassa Modenese. Raccontando la sua esperienza di essere stato strappato alla propria famiglia con false accuse, Tonelli Galliera offre uno sguardo unico sulle dinamiche psicologiche e sociali che hanno portato alla tragedia, aprendo una riflessione sulle cause e le conseguenze di tali errori giudiziari.
Le foto che hanno segnato un'epoca - Cronaca nera: immagini che raccontano storie di terrore
Infine, Le foto che hanno segnato un’epoca - Cronaca nera di Roberto Vitale, una raccolta illustrata di fotografie storiche legate alla cronaca nera, chiude questa selezione. Con immagini di serial killer famosi come John Wayne Gacy e storie di scomparsi come Elisa Lam e Ylenia Carrisi, Vitale accompagna il lettore in un viaggio visivo tra le pagine più oscure della cronaca mondiale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..