Cerca

Tendenze

I 3 podcast più amati: come nascono e qual'è il segreto del loro successo

Origini e sviluppi dei podcast. La classifica degli ascolti, dominano storie vere e true crime

I 3 podcast più amati: come nascono e qual'è il segreto del loro successo

I media sono in continua evoluzione, le tendenze si modificano e gli interessi mutano. Gli anni 2000 sono stati particolarmente prolifici per l'introduzione di nuovi trend e modalità di ascolto che, ancora oggi, permeano lo scenario multimediale. Parliamo di podcast, una serie di episodi audiodigitali che trattano diversi argomenti, dall'attualità ai casi di cronaca, dallo sport alla formazione. Nonostante oggi siano sulla cresta dell'onda, pochi sanno quale sia stato il loro punto di partenza.

Il concetto dal quale si sono evoluti mescolava la radio e i file audio digitali, da cui il loro nome: "iPod", un lettore musicale di marchio Apple e "broadcast", trasmissione. Il primo podcast prodotto portava la firma di Adam Curry, ex VJ della MTV, ed era conosciuto come The Daily Source Code. Dal suo esordio nel 2004 ha aperto la strada a una nuova forma di comunicazione e intrattenimento, nota e amata per la sua flessibilità. Il mondo contemporaneo ha affinato in seguito i suoi gusti, delineando trend che attualmente influenzano le strategie di mercato.

A questo proposito, è possibile stilare un'analisi più approfondita delle tematiche più apprezzate grazie alla classifica fornita periodicamente da Spotify - piattaforma di streaming. Se si prende in considerazione la geografia italiana, ecco i 3 podcast più seguiti.

1. Passa dal BSMT

Al primo posto il podcast di Gianluca Gazzoli, che grazie al suo Basement, ha dato vita a un luogo in cui dominano le chiacchiere da salotto e la condivisione di storie. Il format si basa sull'incontro con personalità note e provenienti da diversi mondi. Le tematiche trattate spaziano da sport ad attualità, musica, spettacolo, scienza, filosofia, imprenditoria e molto altro. Con due episodi a settimana, lo spazio di ascolto autentico che Gianluca è riuscito ad ispirare, affascina e si assicura la medaglia d'oro.

2. Indagini

Medaglia d'argento per il podcast prodotto dal Post con la voce del giornalista Stefano Nazzi. Un crime a tutti gli effetti che non ha paura di definirsi "true". La trama degli episodi si snoda attorno a quello che è successo dopo alcuni dei casi di cronaca nera italiani più noti. Con una puntata al mese, si conferma vincente e accurato.

3. Elisa True Crime

Elisa De Marco sul podio con enigmi irrisolti, crimini efferati e storie misteriose, dal 2020 si fa strada nel mondo dei podcast. Prima su YouTube, oggi su tutte le prime principali piattaforme streaming, è diventata celebre per la sua vertiginosa parabola di successo nazionale. Ogni mercoledì tiene con il fiato sospeso i suoi ascoltatori, aggiudicandosi la medaglia di bronzo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.