Cerca

Medioevo spaziale

Star Wars nel 1300? Il Papa approvava, a quanto pare

Un manoscritto custodito dalla British Library mostra un curioso disegno che somiglia... al maestro Yoda?

Il maestro Yoda benediceva già nel Medioevo e nessuno ci ha detto nulla

Sembra una storia uscita direttamente da una galassia lontana lontana, ma è tutto vero: in un manoscritto medievale risalente al 1300 e custodito presso la British Library, è stato scoperto un disegno che ricorda incredibilmente Yoda, l’iconico maestro Jedi della saga di Star Wars.

Ovviamente, non si tratta davvero del personaggio ideato da George Lucas, ma il confronto visivo è talmente sorprendente da aver catturato l’attenzione di appassionati e studiosi. Il piccolo essere dalle orecchie a punta, dal volto rugoso e l’espressione enigmatica, compare tra le illustrazioni ornamentali di un antico volume contenente decreti papali di Gregorio IX.

Un Sansone… spaziale?

Secondo gli esperti della British Library, la figura raffigurata non ha nulla a che fare con la fantascienza. Il disegno illustrerebbe un passo biblico legato alla figura di Sansone, noto per la sua forza sovrumana. Eppure, l’aspetto della creatura ha sollevato non poche domande. La postura, il viso, le mani: tutto ricorda il celebre Jedi apparso per la prima volta in L'Impero colpisce ancora (1980).

Non è raro che i manoscritti medievali contengano illustrazioni bizzarre e creature fantastiche: si tratta spesso di esercizi artistici, allegorie morali o elementi simbolici aggiunti dai miniatori per arricchire il testo. In questo caso, tuttavia, la somiglianza ha dell’incredibile, tanto che il disegno è diventato virale sui social, scatenando teorie e meme.

E c’è anche un Chewbacca medievale?

A rendere il tutto ancora più affascinante, è il fatto che questo non sia l’unico “avvistamento” starwarsiano del Medioevo. In altri manoscritti dell’epoca, alcuni studiosi hanno segnalato anche una figura che sembra sorprendentemente simile a Chewbacca, il fedele wookiee compagno di Han Solo. Con la sua peluria folta, la corporatura massiccia e un’espressione quasi mansueta, anche questa creatura pare anticipare di secoli l’estetica dell’universo creato da Lucas.

L’eco del passato

Questa coincidenza visiva è un esempio affascinante di come l’immaginario collettivo possa intrecciarsi con la storia dell’arte. E anche se si tratta solo di una fortuita somiglianza, l’idea che un “antenato” di Yoda possa essere vissuto su pergamena sette secoli fa, aggiunge una nota di magia medievale alla saga più amata del cinema.

D’altronde, come avrebbe detto proprio lui: “Molte coincidenze, in verità, strane non sono...”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.