Cerca

sostenibilità

Re-cig e Rete Ferroviaria Italiana: i mozziconi di sigaretta prendono nuova vita nelle stazioni di Torino

"Spegni Sostenibile": la campagna di Grandi Stazioni Rail per il riciclo dei mozziconi di sigaretta

Re-cig e Rete Ferroviaria Italiana: i mozziconi di sigaretta prendono nuova vita nelle stazioni di Torino

Uno smokers point alla stazione di Torino Porta Susa

Nel 2023, Grandi Stazioni Rail ha lanciato la campagna Spegni Sostenibile, un progetto ambizioso volto a ridurre l’inquinamento causato dai mozziconi di sigaretta attraverso la raccolta e il riciclo. L'iniziativa ha previsto l'installazione di 600 nuovi posacenere in 14 stazioni ferroviarie italiane dislocate su tutto il territorio nazionale, tra cui Porta Nuova e Porta Susa a Torino. L’obiettivo è sensibilizzare i viaggiatori sull’importanza del riciclo e promuovere la salvaguardia dell’ambiente.

Per realizzare questa iniziativa, Grandi Stazioni Rail, la società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, ha collaborato con Re-Cig, un team specializzato nel trattamento e nella trasformazione dei mozziconi di sigaretta. La collaborazione vuole raggiungere due obiettivi primari: ridurre l’impatto ambientale e sensibilizzare i cittadini sull’importanza della raccolta differenziata.

Il progetto non si limita alla raccolta, ma mira a trasformare i mozziconi in materiali riutilizzabili. Re-Cig, il team che ha ideato il processo, ha brevettato un metodo per purificare e trasformare i mozziconi di sigaretta in un polimero plastico, utile in vari settori industriali. Questo materiale viene ottenuto attraverso un processo che comprende 5 fasi principali:

  1. Setacciatura: rimozione della cenere e del tabacco tramite setacci manuali o meccanici.

  2. Separazione della carta: distacco della carta dal filtro in acetato di cellulosa mediante un lavaggio a temperatura controllata.

  3. Lavaggio: il filtro in acetato di cellulosa viene pulito da sostanze nocive utilizzando additivi naturali.

  4. Essiccazione: il materiale viene essiccato a temperatura e umidità controllate.

  5. Lavorazione termica: il materiale viene miscelato a alta temperatura per ottenere un polimero plastico granulato di pezzatura uniforme.

Il materiale utilizzato per gli smokers point è l'alluminio Dibond, particolarmente resistente e modellabile. I viaggiatori che partecipano attivamente alla raccolta differenziata dei mozziconi saranno premiati con incentivi pensati per incoraggiare la causa ecologica. I dati dell'Istat rivelano che il 19% della popolazione italiana fuma abitualmente, consumando in media 11 sigarette al giorno. Se anche solo la metà dei fumatori utilizzasse correttamente i posacenere, si stima che ogni giorno potrebbero essere raccolti circa 206.000 mozziconi

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.