Cerca

Il caso

Ritrovate le carte Pokémon rubate a Cicciogamer89: lo youtuber ringrazia i poliziotti

Il giovane ladro fermato durante il festival Romics, ora Cicciogamer si reca in questura per esprimere gratitudine

Ritrovate le carte Pokémon rubate a Cicciogamer89: lo youtuber ringrazia i poliziotti

Lo youtuber Cicciogamer89

Si è conclusa positivamente la vicenda del furto di un mazzo di carte Pokémon del valore di 1.200 euro ai danni dello youtuber Cicciogamer89, alias Mirko Alessandrini. Lo scorso 6 aprile, durante il festival del fumetto Romics, un 20enne era stato fermato dagli agenti dell’XI Distretto San Paolo proprio mentre tentava di sottrarre le carte dallo stand di Alessandrini.

Le forze dell’ordine sono intervenute, recuperando il mazzo e restituendolo allo youtuber. A distanza di un mese, Cicciogamer ha voluto esprimere la sua riconoscenza scrivendo una lettera al questore di Roma, Roberto Massucci, elogiando la rapidità e la professionalità dell’intervento degli agenti. Poco dopo, si è recato personalmente in questura per una foto ricordo con il questore e il personale coinvolto.

Mirko Alessandrini, noto per i suoi contenuti videoludici con oltre 3,5 milioni di iscritti su YouTube e 1,6 milioni di follower su Instagram, ha anche intrapreso attività imprenditoriali nel settore food, con una linea di burger a suo nome. Nel gennaio 2024, l’apertura del suo store a Ostiense ha generato grande entusiasmo e qualche problema organizzativo, quando migliaia di giovani si sono presentati per approfittare dei panini gratuiti promessi, superando di gran lunga le scorte disponibili.

Nel 2022, Alessandrini stesso era stato al centro di un’indagine della Guardia di Finanza che aveva sollevato qualche sospetto fiscale. Lo youtuber, all’inizio sorpreso, aveva subito comunicato con le autorità e, alla fine, l’accertamento si era concluso senza sanzioni a suo carico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.