l'editoriale
Cerca
Tendenze
15 Maggio 2025 - 22:00
“Che si mangia stasera?” Una domanda semplice che rimbalza ogni giorno nelle case di chi torna a casa affamato spesso davanti a un frigorifero desolante. Ma c’è chi ha deciso di mettere ordine nel caos, di affrontare il tran tran quotidiano armato di planner, contenitori ermetici e una buona dose di organizzazione.
Sono loro, i fanatici (illuminati) del meal prep, i nuovi eroi della cucina settimanale. Gente che la domenica, invece di riposarsi, affetta verdure, cuoce cereali e pianifica le proprie cene fino al venerdì successivo. Con calma. Con metodo. Con lungimiranza. E soprattutto: senza mai più chiedersi “che si mangia oggi?”.
Lo chiamano “meal prep”, che in soldoni vuol dire organizzare i pasti della settimana in anticipo. Non serve essere chef, basta un pizzico di disciplina, una buona lista della spesa e un frigo capiente. L’idea di base è semplice: si decide prima cosa mangiare, si compra solo quello che serve, si cucina parte dei piatti (o almeno le basi) e si conserva tutto in contenitori pronti all’uso.
Risultato? Niente sprechi, meno stress, più equilibrio a tavola e, sorpresa sorpresa, anche più soldi nel portafogli.
1. Economico:
Fare la spesa una sola volta, con una lista precisa, vuol dire evitare acquisti impulsivi, limitare il numero di uscite al supermercato (e le tentazioni che ne derivano) e abbattere gli sprechi alimentari. Addio zucchine molli e mozzarelle dimenticate in fondo al frigo.
2. Nutrizionale:
Pianificare significa anche mangiare meglio. Puoi distribuire con logica le proteine (carne, uova, legumi, formaggi), variare i cereali e assicurarti che le verdure – meglio se di stagione – non manchino mai. L'alimentazione diventa più equilibrata e meno monotona.
3. Organizzativo:
Se il lunedì è pesante, non ha senso pensare a un piatto elaborato per cena. Il meal prep tiene conto anche degli impegni settimanali: niente piatti complicati nei giorni da incubo, ma piatti veloci già pronti da scaldare. Una salvezza.
Step 1: il menù settimanale.
No, non serve scriverlo in calligrafia gotica. Bastano sette righe, uno schema semplice. Pranzo e cena. Alterna le fonti proteiche, cambia i contorni, pensa ai giorni in cui sei più stanco e punta su piatti già pronti.
Step 2: la spesa strategica.
Lista alla mano, evita il supermercato a stomaco vuoto. Parti dalle verdure di stagione (più buone e più economiche), poi cereali, proteine e via dicendo. Evita le offerte trappola e concentrati su ciò che serve davvero.
Step 3: la preparazione.
Il weekend diventa il tuo prepping time. Cuoci il farro, lessa le uova, fai le polpette da congelare. Le verdure? Tagliate e cotte al vapore o in forno, condite solo all’ultimo. I sughi si preparano in anticipo e si congelano. La frutta? Meglio fresca e comprata a metà settimana.
Non serve diventare maniaci del controllo. Ma un po’ di sana pianificazione può rendere la vita più facile. Il meal prep non è solo una moda social fatta di vasetti Instagrammabili: è un atto di auto-cura, un modo per riprendere in mano tempo, soldi e salute. E magari anche per rispondere, una volta per tutte, alla fatidica domanda con un sorriso.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..