Cerca

Eventi

Torino si veste di eleganza vintage: il ritorno della Distinguished Gentleman's Ride

Moto d'epoca e abiti classici per una causa nobile: la DGR torna a Torino il 18 maggio

Torino si veste di eleganza vintage: il ritorno della Distinguished Gentleman's Ride

Moto d'epoca

La Distinguished Gentleman's Ride (DGR), un evento che trasforma le strade di Torino in un palcoscenico di stile e solidarietà, approda nuovamente a Torino. Domenica 18 maggio, la città sabauda sarà il teatro di una sfilata unica nel suo genere, dove centinaia di motociclisti sfoggeranno abiti classici e moto vintage per sostenere la ricerca sul cancro alla prostata e la salute mentale maschile.

Nata in Australia nel 2012, la Distinguished Gentleman's Ride è cresciuta rapidamente, diventando un appuntamento di risonanza mondiale. L'evento, che si tiene in oltre 900 città in tutto il globo, unisce gli appassionati di moto classiche per una causa benefica. Torino, con il suo fascino storico e le sue strade pittoresche, si unisce a questa comunità globale, pronta a replicare il successo straordinario dell'edizione precedente.

Le rive del Po offriranno uno scenario suggestivo per l'edizione 2025 della DGR. Organizzata con dedizione dal Dapper Rider Society (DRS) in collaborazione con l'agenzia ToBe Events, la manifestazione promette di essere un'esperienza indimenticabile. I partecipanti si ritroveranno alle ore 9 per prepararsi a una mattinata all'insegna dello stile, con momenti di musica dal vivo che precederanno un pranzo conviviale. Alle 13, il rombo dei motori d'epoca segnerà l'inizio della parata, attraversando i luoghi più caratteristici di Torino.

"Il Distinguished Gentleman's Ride è molto più di una sfilata di moto: è un messaggio in movimento che intreccia stile, passione per i motori e un profondo impegno sociale", spiega Francesco Orlando, vicepresidente del Dapper Rider Society. La risposta che riceviamo a Torino è ogni anno incredibile. Per l'edizione 2025 vogliamo alzare ulteriormente l’asticella, coinvolgere ancora più persone e ricordare a tutti che ogni chilometro percorso è un contributo prezioso alla raccolta fondi per la ricerca sul cancro alla prostata e per la salute mentale maschile. Anche un piccolo gesto come partecipare o donare può fare la differenza".

L'edizione precedente ha visto la partecipazione di 800 motociclisti iscritti, 1200 partecipanti totali e migliaia di spettatori entusiasti lungo il percorso. Le premesse per un'edizione 2025 altrettanto partecipata ci sono tutte. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.