Cerca

Cinema

Un set post-apocalittico ad Avezzano per il nuovo film di Ridley Scott

Con “TDS” il celebre regista britannico porta con sé 50 professionisti per trasformare la città nel cuore di una storia distopica in stile americano

Un set post-apocalittico ad Avezzano per il nuovo film di Ridley Scott

La magia del cinema incontra la quotidianità di una cittadina italiana ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, dove il celebre regista britannico Ridley Scott ha scelto di girare il suo nuovo film, noto al momento solo con il titolo in codice "TDS". Il 24 e 25 maggio, il nucleo industriale della città si trasformerà in un set cinematografico d'eccezione, portando con sé un'ondata di eccitazione e curiosità.

Circa 50 professionisti, tra scenografi, giardinieri e tecnici, stanno lavorando senza sosta per dare vita a una scenografia "post-apocalittica" ispirata agli Stati Uniti. Un'impresa che richiede non solo creatività, ma anche una logistica impeccabile. La città marsicana, con il suo paesaggio unico e la sua architettura industriale, offre il palcoscenico ideale per raccontare storie che vanno oltre il tempo e lo spazio.

Dietro le quinte di questa produzione cinematografica, c'è un'organizzazione meticolosa che coinvolge direttamente il Comune di Avezzano. Gli uffici tecnici e la polizia locale sono stati parte integrante delle riunioni a Palazzo di Città, lavorando in un clima di riserbo per garantire che tutto si svolga senza intoppi. Una convenzione tecnica, approvata dalla giunta comunale, prevede l'intervento della polizia locale per la gestione della sicurezza stradale, con costi a carico della produzione.

L'assessore con delega alla polizia locale, Cinzia Basilico, ha affermato che questa è un'opportunità unica, in quanto la presenza di una produzione cinematografica di questo livello non solo arricchisce il panorama culturale della città, ma promette anche ricadute economiche e di immagine significative. La comunità locale ha risposto con entusiasmo, consapevole delle opportunità che un evento del genere può portare in termini di visibilità e sviluppo.

Uno dei momenti più attesi delle riprese sarà una spettacolare scena d'azione che vedrà l'atterraggio di un Cessna su via Cavour, nel cuore del nucleo industriale. Una manovra complessa, eseguita in massima sicurezza da un pilota acrobatico, che promette di lasciare il pubblico senza fiato. Questo tipo di scene non solo richiedono un'abilità tecnica straordinaria, ma rappresentano anche il culmine dell'incontro tra realtà e finzione, un elemento distintivo del cinema di Ridley Scott.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.