l'editoriale
Cerca
salute
19 Maggio 2025 - 11:15
Immagine di repertorio
Il mercato dei medicinali contraffatti rappresenta una minaccia globale, incidendo fino al 10% del settore farmaceutico. Il problema non è solo economico, ma costituisce un grave rischio per la salute pubblica, con la circolazione di farmaci inefficaci o dannosi.
Per contrastare questo fenomeno, l’Italia ha adottato la direttiva europea anticontraffazione del farmaco con il decreto legislativo del 6 febbraio 2025, introducendo un sistema di tracciamento obbligatorio per impedire l’arrivo ai pazienti di medicinali falsificati.
Lo strumento chiave per garantire la sicurezza dei farmaci è il GS1 DataMatrix, già utilizzato in altri Paesi UE e introdotto in Italia con un decreto del Ministero della Salute.
"Il decreto pubblicato il 6 marzo 2025 stabilisce che su tutti i farmaci prescritti e commercializzati in Italia sia apposto un GS1 DataMatrix," ha spiegato Bruno Aceto, CEO di GS1 Italy.
Si tratta di uno standard per l’identificazione e la marcatura dei prodotti, frutto di mesi di lavoro con le aziende farmaceutiche e le associazioni di categoria. L’Italia è l’ultimo Paese europeo, insieme alla Grecia, ad applicare la direttiva, ma il GS1 DataMatrix è già presente su oltre 16,5 miliardi di confezioni tra Europa e Stati Uniti.
Fino a febbraio 2027, il sistema attraverserà una fase di stabilizzazione, dopo la quale tutti gli astucci dei farmaci prescritti e commercializzati in Italia dovranno riportare cinque informazioni fondamentali:
L’identificativo univoco di prodotto (GTIN, Global Trade Item Number).
Il codice seriale del prodotto.
Il lotto di produzione.
La data di scadenza.
Il numero di autorizzazione alla commercializzazione rilasciato dall’AIFA.
Questi dati, leggibili sulla confezione e contenuti nel GS1 DataMatrix, impediranno la falsificazione, garantendo un incrocio preciso tra dati di produzione e dati di commercializzazione. "Grazie ai registri europei e globali di controllo, sarà impossibile per un prodotto falsificato avere un codice non presente negli archivi. Un GS1 DataMatrix inventato o copiato verrebbe immediatamente identificato," ha precisato Aceto.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..