Cerca

Lo studio

I compiti estivi sono inutili? Ecco perché sono meglio le vacanze senza libri

In estate niente compiti: il pediatra Farnetani spiega perché le vacanze per bambini e adolescenti devono essere libere dallo studio

I compiti estivi sono inutili? Ecco perché sono meglio le vacanze senza libri

Immagine di repertorio

Ogni anno, le famiglie italiane destinano complessivamente 250 milioni di euro all'acquisto di libri per i compiti estivi, con una spesa media di 40 euro per ciascun alunno. Tuttavia, per il pediatra Italo Farnetani, noto sostenitore di un'estate libera da esercizi e studio, si tratta di "soldi buttati".
Farnetani considera l'impegno come uno stress inutile e controproducente per bambini e ragazzi, i quali, durante le pause estive dalle attività scolastiche, dovrebbero dedicarsi ad altre attività. Questo periodo dovrebbe essere impiegato per svagarsi, praticare sport, divertirsi con genitori, amici e parenti, e acquisire nuove esperienze e conoscenze.
Egli ritiene che le vacanze estive senza preoccupazioni scolastiche siano essenziali per due ragioni. Prima di tutto, le alte temperature estive, accentuate dai cambiamenti climatici, non sono favorevoli all'apprendimento. Inoltre, non sarebbe opportuno incentivare lo studio durante le ore più fresche, poiché al mattino l'organismo non ha ancora raggiunto il massimo delle sue capacità, specialmente in termini di elaborazione mentale. La seconda ragione è che bambini e adolescenti hanno bisogno di periodi senza impegni scolastici per trascorrere più tempo all'aria aperta e arricchirsi con nuove esperienze.

Sono sconsigliati quindi i compiti delle vacanze in generale, in modo particolare durante il soggiorno al mare, vista l'importanza di permettere ai bambini e agli adolescenti di vivere appieno l'ambiente marino senza preoccupazioni scolastiche. Secondo Farnetani, la vacanza al mare costituisce una delle esperienze più formative per un bambino, in cui dovrebbe essere incoraggiato a fare attività fisica e imparare a nuotare in sicurezza, una capacità per fondamentale che tutti dovrebbero possedere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.