l'editoriale
Cerca
Festival di Cannes 2025
19 Maggio 2025 - 15:35
Dal 1955, la Palma d’Oro è il simbolo assoluto del prestigio al Festival di Cannes. Ma da dove nasce questo premio? E perché oggi rappresenta molto più di un semplice riconoscimento cinematografico? Nel mondo del cinema, poche icone evocano tanto prestigio quanto la Palma d’Oro. Dietro quella foglia dorata, cesellata a mano da una storica maison di gioielleria svizzera, si nasconde una storia fatta di rivoluzioni artistiche, polemiche infuocate, film indimenticabili e un po’ di leggenda.
Il Festival di Cannes nasce nel 1946 come risposta artistica e diplomatica alla Mostra di Venezia, allora politicamente compromessa. Fino al 1954, il premio principale si chiamava Grand Prix du Festival, assegnato in modo piuttosto libero: a volte a più film, a volte a nessuno.
La Palma d’Oro come la conosciamo oggi arriva nel 1955, con l’intento di dotare il Festival di un simbolo forte e riconoscibile. Il design richiama lo stemma della città di Cannes, che ha una palma come emblema araldico. Il primo a riceverla fu Delbert Mann per Marty, una commedia romantica americana diventata poi un classico.
'Marty' di Delbert Mann, premiata a Cannes
Da allora, la Palma ha premiato alcuni tra i film più rivoluzionari del Novecento e del nuovo millennio. Basti pensare a:
Sean Baker, ricevitore della Palma d'oro per 'Anora' nel 2024
Alcune edizioni hanno fatto scuola per l’audacia delle scelte, altre hanno suscitato feroci critiche: Cannes, del resto, è anche questo. Un palcoscenico dove si celebrano il cinema d’autore, la provocazione e il rischio.
Ogni anno una giuria internazionale, presieduta da registi, attori o autori di spicco, assegna la Palma. Non mancano gli aneddoti: nel 2013 Steven Spielberg premiò La vita di Adèle, scatenando il dibattito su come il Festival tratti la rappresentazione femminile. Oppure nel 2023, quando Anatomie d’une chute vinse sotto la guida di una giuria capitanata da Ruben Östlund, due volte palmarès.
Ottenere la Palma d’Oro significa entrare nella storia del cinema. Per molti registi, è un passaporto per la notorietà internazionale, per altri una consacrazione definitiva. Ma è anche un indicatore di tendenza: racconta cosa il cinema sta cercando di dire in quel preciso momento storico. Cannes è un laboratorio culturale, e la Palma il suo verdetto artistico.
Oltre alla Palma d’Oro assegnata ai film in concorso, il Festival di Cannes celebra anche il contributo straordinario di alcune figure leggendarie del cinema con la Palma d’Oro onoraria. Questo riconoscimento speciale, introdotto nel 2002, non premia un singolo film, ma l’intera carriera e l’impatto duraturo di registi, attori e personalità che hanno segnato profondamente la storia della settima arte.
Tra i premiati si trovano nomi come Clint Eastwood, Woody Allen, Agnès Varda e Manoel de Oliveira, autentici pilastri del cinema mondiale. La Palma d’Oro onoraria rappresenta un riconoscimento simbolico, un modo per Cannes di rendere omaggio a chi, attraverso decenni di innovazione artistica e passione, ha influenzato generazioni di cineasti e appassionati, consacrando il Festival anche come custode della memoria cinematografica globale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..