l'editoriale
Cerca
collezionismo
19 Maggio 2025 - 22:10
Nel mondo del collezionismo, pochi oggetti riescono a unire nostalgia e valore economico come i modellini auto. Questi piccoli capolavori di ingegneria in miniatura hanno conquistato appassionati di tutte le età, trasformandosi da semplici giocattoli a pezzi ricercati da collezionisti pronti a spendere cifre impressionanti per aggiudicarsi le edizioni più rare. Se hai qualche scatolone impolverato in soffitta, potresti avere tra le mani un piccolo tesoro, visto che alcuni modellini possono superare i 10.000 euro.
Uno dei nomi più iconici nel settore è Hot Wheels, la linea di modellini lanciata nel 1968 dalla Mattel. Nel corso degli anni, sono stati prodotti circa 10.000 modelli differenti, ma quelli più preziosi sono proprio quelli delle prime serie. Tra i più ambiti c'è la Hot Wheels Beatnik Bandit della serie Sweet 16, che raggiunge il massimo valore se è di colore rosa. Al momento del lancio, questo modello non fu particolarmente apprezzato e venne ritirato dal mercato. Oggi, proprio per la sua rarità, può essere venduto a 15.000 euro.
Un altro marchio prestigioso nel mondo dei modellini è Amalgam Collection, fondata in Inghilterra nel 1985 e specializzata nella riproduzione di auto di lusso. Collaborando con case automobilistiche come Ferrari e Bugatti, l’azienda ha creato modelli estremamente fedeli agli originali.
Tra i più rari troviamo la Jaguar XKSS, valutata 11.000 euro, così come la Ferrari F40 Competizione e la Lamborghini Miura. La Porsche 917-K, invece, può raggiungere i 14.750 euro. Non solo auto: anche alcuni camion e furgoni hanno un valore significativo. La Magirus Deutz Matchbox Crane, commercializzata negli anni ‘60, oggi vale circa 13.000 euro. Il Foden Flat Truck della Dinky, in color marrone e datato 1952, è stato venduto a 13.300 euro nel 2019.
Il pezzo più ambito dai collezionisti è la Camaro 1968 di Hot Wheels, nella colorazione verde brillante. Questo modellino è praticamente introvabile, con soli 30 esemplari conosciuti. Oggi, ciascuno di questi viene valutato circa 22.000 euro. Il valore dei modellini auto continua a crescere, alimentato dall’effetto nostalgia e dall’interesse sempre maggiore per il retrogaming e il collezionismo vintage. Se hai un vecchio modellino in casa, potrebbe essere il momento giusto per valutarlo e scoprire se hai un tesoro nascosto.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..