Cerca

L'evento

Alba celebra i vitigni autoctoni del Piemonte con la settima edizione della Festa del Vino

Una giornata alla scoperta dei vini piemontesi con masterclass esclusive nel cuore storico della città

Alba celebra i vitigni autoctoni del Piemonte con la settima edizione della Festa del Vino

Il 25 maggio 2025, il centro storico di Alba ospiterà la settima edizione della Festa del Vino, un evento dedicato ai vitigni autoctoni del Piemonte, promosso da Go Wine. La manifestazione, sempre più apprezzata dagli enoappassionati, offrirà un programma ricco di degustazioni, incontri con i produttori e masterclass.

L’evento si svolgerà dalle 11:00 alle 19:00, con oltre 30 cantine presenti nel centro storico per incontrare il pubblico. La varietà del vigneto piemontese sarà rappresentata da oltre 40 vitigni, tra cui il celebre Nebbiolo e varietà rare come il Baratuciat, il Bian Ver e l’Uvalino.

Tre masterclass arricchiranno il programma:

  • Ore 11:30 – Degustazione dedicata al Pelaverga, vitigno legato a Verduno, che festeggia i 30 anni della DOC.

  • Ore 15:00 – Approfondimento sui vini georgiani, con la presenza di un viticoltore georgiano.

  • Ore 17:00 – Percorso tra i vitigni rari del Piemonte, guidato da Giampiero Gerbi

Come da tradizione, l’evento si apre al confronto con altre realtà vinicole. Quest’anno, il protagonista italiano sarà il Fiano, vitigno a bacca bianca tipico della Campania, mentre l’ospite straniero sarà la Spagna, con una selezione di vini dalle regioni della Catalunya, Rioja, Ribera del Duero, Galizia e Andalusia.

Per quanto riguarda il Piemonte, si presenta un elenco di vitigni autoctoni che include l'Albarossa, l'Arneis, l'Avanà, il Baratuciat, la Barbera, il Becuet, il Bian Ver, la Bonarda, il Bussanello, il Cari, il Caricalasino, il Cellerina, il Cortese, la Croatina, il Dolcetto, l'Erbaluce, la Favorita, la Freisa, il Furmentin, la Gamba di Pernice, il Grignolino, la Malvasia, la Malvasia di Schierano, la Malvasia moscata, il Moscato, la Nascetta, il Nebbiolo, il Nebbiolo di Dronero (o chatus), il Neretto di San Giorgio, il Nibiò, il Pelaverga, il Pelaverga Piccolo, il Quagliano, il Rossese bianco, il Ruchè, la Slarina, il Timorasso, l'Uva rara, l'Uvalino e la Vespolina.

"La manifestazione – affermano dall'associazione Go Wine – giunge alla settima edizione; si inserisce tra le iniziative che Go Wine porta avanti da molti anni in Italia in favore dei vitigni autoctoni. È nata in Piemonte per descrivere la particolare ricchezza del vigneto della regione e rafforza un tema caro all'associazione. Go Wine, infatti, ogni anno organizza un tour dedicato agli autoctoni in sei grandi città italiane, promuovendo i vini locali come mezzo per potenziare l'enoturismo nel nostro Paese. L'evento di Alba consolida questo impegno dell'associazione, sempre nell'ottica di creare occasioni che promuovano la cultura del vino e la conoscenza."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.