l'editoriale
Cerca
Casi internazionali
20 Maggio 2025 - 20:05
Un tonfo improvviso, un crollo parziale e nessun ferito. È quanto accaduto a Chuzhou, nella provincia cinese di Anhui, dove la storica Torre del Tamburo di Mingzhongdu ha subito un cedimento strutturale. Alcune tegole del tetto si sono staccate all’improvviso, dando il via a un effetto a cascata che ha coinvolto parte della struttura superiore. La scena si è consumata in una piazza quasi deserta, evitando per fortuna qualsiasi conseguenza grave per le persone.
L’edificio ha una storia lunga secoli: la torre originale fu costruita nel 1375, durante la dinastia Ming. La base in muratura dell’epoca – oggi la più grande del suo genere in tutta la Cina – è rimasta incredibilmente solida. A cedere è stata invece la parte superiore, ricostruita nel 1995 e oggetto di una recente ristrutturazione nel 2023, che aveva richiesto un investimento di circa mezzo milione di dollari.
Il contrasto non è passato inosservato. Sui social media cinesi, molti utenti hanno ironizzato sulla superiorità dell’architettura antica rispetto a quella contemporanea. "I Ming sapevano costruire. Noi, evidentemente, un po’ meno", recita uno dei commenti più condivisi. Altri parlano di “una metafora vivente del nostro rapporto con la storia”.
Le autorità locali hanno annunciato l’apertura di un’indagine per capire cosa abbia provocato il crollo. Le ipotesi vanno da difetti strutturali a errori nei lavori di restauro. Al momento, tuttavia, non è chiaro se si sia trattato di un problema tecnico o di un’errata valutazione nella gestione dei materiali e della manutenzione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..