Cerca

Quotidianità

Le due parolacce più utilizzate in Italia: ecco quali sono

Espressioni forti e dialettali raccontano emozioni e culture, rivelando la ricchezza della lingua italiana.

Le due parolacce più utilizzate in Italia: ecco quali sono

Contrariamente a quanto si pensa, il turpiloquio ha da sempre avuto spazio nella cultura italiana, dalla Divina Commedia ai Sonetti Romaneschi, fino ai romanzi contemporanei di Andrea Camilleri. Non è la parola in sé a essere volgare, ma il senso e il contesto in cui viene usata.

Quali sono le parolacce più usate dagli italiani?

Uno studio del 2016 ha rilevato che la parola più diffusa nel turpiloquio italiano è “c*zzo” (17,2%), seguita da “s*ronzo” (4,1%). Nel 2022, l’uso di parolacce nei media italiani è cresciuto del 16% con una maggiore presenza nei giornali online rispetto a quelli cartacei segno di una progressiva normalizzazione.

L’Italia è un paese di grande varietà dialettale, e le parolacce assumono significati diversi a seconda delle regioni. A Roma, ad esempio, possono essere sia offese feroci che espressioni affettuose, mentre al Nord prevale la schiettezza e al Sud un carattere più teatrale.

Il turpiloquio rimane uno strumento potente per esprimere emozioni come rabbia, ironia e persino affetto. Non sono le parole a essere problematiche, ma il modo e il contesto in cui vengono usate. Far finta che non esistano significa ignorare una parte autentica della nostra comunicazione quotidiana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.