l'editoriale
Cerca
Curiosità
21 Maggio 2025 - 15:10
Grattacieli
Le architetture contemporanee affrontano nuove sfide ogni giorno, qualcuna per aggiudicarsi primati, altre per provare a entrare in competizione con quelle sul podio. I grattacieli rappresentano l'emblema dell'ambizione umana e, nel corso degli anni, diversi di questi giganti sono entrati di diritto in una classifica globale. Con altezze da capogiro e lussi sfrenati al proprio interno, ecco chi si è aggiudicato la top 5 nel 2025.
1. Burj Khalifa, Dubai (828 metri - 163 piani)
Vero e proprio manifesto della nazione, è stato progettato da Adrian Smith per lo studio SOM. Ultimato nel 2010, ospita al suo interno uffici, residenze, hotel di lusso, ristoranti panoramici e la celebre terrazza “At the Top”, al 148º piano. Icona verticale della città, si distingue - tra le altre cose - per un'illuminazione a LED che varia in base ad eventi e periodi dell'anno, con una visibilità inarrivabile.
2. Merdeka 118, Kuala Lumpur (678,9 metri - 118 piani)
Grattacielo più alto del Sud-est asiatico, deve il suo nome all'indipendenza raggiunta dallo stato malese nel 1957. La sua struttura a diamante è simbolo di resilienza e, al suo interno, ospita hotel, uffici e una galleria culturale. Con l'obiettivo di riqualificare il quartiere Merdeka 118 Precinct, è stato costruito sulla base di criteri di sostenibilità.
3. Shangai Tower, Shangai (632 metri - 128 piani)
Con un design a spirale che mira a ridurre la resistenza al vento, è una delle torri più eco-efficienti del mondo. Progettata da Gensler, è dotata di 270 turbine eoliche integrate nella facciata. Possiede gli ascensori più veloci al mondo - con 20,5 m/s - e le sue pareti in doppia pelle ne consentono un isolamento termico naturale. Un sistema antisismico di ultima generazione, completa l'edificio.
4. Abraj Al-Bait Clock Tower, La Mecca (601 metri - 120 piani)
Situato di fianco alla Grande Moschea della Mecca, fa parte di un complesso di sette torri e ospita un hotel adibito ai visitatori dell'Hajj. Visibile a 25 km di distanza, presenta un gigantesco orologio sulla facciata ed è illuminata da oltre due milioni di luci LED. Al suo interno ospita anche un centro commerciale, una sala conferenze islamica e un museo sulla scienza dell’astronomia islamica.
5. Ping An Finance Center, Shenzen (599,1 metri - 115 piani)
Sede dell'omonima compagnia di assicurazioni, è stata progettata da Kohn Pedersen Fox Associates. La sua silhouette in acciaio inox, la rende visibile da qualsiasi punto della città. Al suo interno ospita uffici, centri conferenze, e hotel.L'intera struttura è stata pensata con questo materiale per essere visibile alla luce e resistente all'ossidazione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..