Cerca

Salute

Come fare detox da cortisolo: alimentazione e abitudini per spegnere lo stress

Dallo zucchero nascosto all’idratazione, ecco cosa eliminare e cosa adottare per ritrovare energia, sonno e serenità.

Come fare detox da cortisolo: alimentazione e abitudini per spegnere lo stress

Ortaggi

Lo stress cronico ha un nome e un volto ben precisi: il cortisolo, l’ormone prodotto dal nostro organismo in situazioni di tensione e pressione. Se nelle giuste dosi è un alleato prezioso, quando si mantiene alto per troppo tempo diventa un sabotatore silenzioso della salute fisica e mentale.

Negli ultimi mesi, le ricerche online su come “fare un detox da cortisolo” e “cibi che aumentano il cortisolo” sono esplose: segnale che sempre più persone si riconoscono nei sintomi di iperstress. Irritabilità, fame nervosa, insonnia e mancanza di energie sono campanelli d’allarme da non sottovalutare.

Non tutti sanno che l’alimentazione è un grande regista dei livelli di cortisolo. “Zuccheri semplici, soprattutto se assunti fuori pasto, mettono il metabolismo in modalità montagne russe, causando picchi di insulina che stimolano a loro volta il rilascio di cortisolo,” spiega l’esperta di alimentazione naturale Emanuela Mattiuzzi.

Anche un consumo eccessivo di caffeina, soprattutto se si supera la soglia di due-tre caffè al giorno o se si beve a stomaco vuoto, può far impennare i livelli di stress. Non meno pericolosi sono gli alimenti ultra-processati, ricchi di conservanti e ingredienti industriali, che alimentano infiammazione e stanchezza cronica. Infine, a costituire un ulteriore nemico, troviamo anche alcol e energy drink.

Detossificare il corpo dal cortisolo significa puntare su una dieta ricca di cibi freschi, poco raffinati e nutrienti. Proteine di qualità, carboidrati complessi e grassi buoni come omega-3 sono fondamentali per ristabilire l’equilibrio glicemico e calmare il sistema nervoso.

“Sono essenziali nutrienti come il magnesio e il triptofano che aiutano il cervello a sentirsi al sicuro, favorendo la produzione di serotonina e melatonina,” continua Mattiuzzi. Il consiglio pratico? Preferire colazioni salate a quelle dolci, mantenere orari regolari per i pasti e cucinare con ingredienti semplici, freschi e di stagione.

Non dimenticare l’idratazione: iniziare la giornata con un grande bicchiere d’acqua e mantenere un costante apporto idrico aiuta a ridurre lo stress ormonale.

“Con una dieta detox da cortisolo, il corpo reagisce rapidamente,” assicura l’esperta. Già dopo pochi giorni si possono notare miglioramenti nel sonno, maggiore lucidità mentale, riduzione dell’ansia e più energia nelle attività quotidiane, compreso l’allenamento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.