l'editoriale
Cerca
salute
21 Maggio 2025 - 18:40
Immagine di repertorio
Una nuova ricerca condotta dall’University College of London ha messo in luce un legame sorprendente tra dolore cronico e disturbi mentali come depressione e solitudine. Analizzando dati raccolti in 21 anni su oltre 7.300 adulti inglesi sopra i 50 anni, gli studiosi hanno scoperto che questi problemi psicologici spesso si manifestano anni prima dell’insorgenza del dolore fisico. Lo studio evidenzia come chi poi sviluppa dolore cronico (che interessa zone come schiena, ginocchia, anche o piedi) presenti livelli significativamente più alti di depressione e isolamento sociale già prima della comparsa del dolore stesso.
Secondo i ricercatori, intervenire precocemente su queste condizioni mentali potrebbe essere fondamentale per prevenire o attenuare l’impatto del dolore cronico, una problematica diffusa che colpisce fino al 40% della popolazione europea e rappresenta una delle principali cause di disabilità. Il team ha osservato che i sintomi depressivi tendono a peggiorare fino a otto anni prima dell’esordio del dolore, raggiungendo il picco al momento della sua comparsa e rimanendo elevati anche successivamente. Al contrario, chi non soffre di dolore mantiene livelli stabili e inferiori di depressione e solitudine.
La dottoressa Mikaela Bloomberg, prima autrice dello studio, ha spiegato: “Depressione e dolore sono interconnessi e si influenzano reciprocamente, ma il nostro lavoro mostra che i sintomi depressivi e la solitudine peggiorano molto prima che inizi il dolore. Questo apre la strada a interventi precoci per il supporto mentale e sociale, potenzialmente in grado di ridurre o ritardare il dolore futuro.”
Il lavoro sottolinea inoltre come depressione e isolamento possano favorire l’infiammazione e aumentare la sensibilità al dolore, alterando anche le risposte immunitarie e il sistema nervoso autonomo. Infine, lo studio evidenzia come questi sintomi siano più pronunciati tra persone con minori livelli di istruzione e risorse economiche, suggerendo la necessità di strategie mirate di supporto mentale e sociale soprattutto per queste categorie, integrate nella gestione a lungo termine del dolore.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..