Cerca

Viaggi

Crociere, il boom continua nel 2025: nuovi viaggiatori, navi green e l’Italia al centro del Mediterraneo

Mediterraneo al centro, navi sempre più moderne: la rinascita del turismo via mare

Crociere, il boom continua nel 2025: nuovi viaggiatori, navi green e l’Italia al centro del Mediterraneo

Nel 2025 il settore delle crociere conferma la sua corsa record, con una crescita che non sembra conoscere battute d’arresto. Secondo il nuovo rapporto “State of the Cruise Industry” pubblicato da CLIA (Cruise Lines International Association), si stima che quest’anno saranno 37,7 milioni i passeggeri unici a livello mondiale, in netto aumento rispetto ai 34,6 milioni del 2024. Un comparto in piena evoluzione, che sa rinnovarsi e rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più ampio, giovane e attento alla sostenibilità.

Anche l’Italia si conferma in prima linea. Nel 2024 sono stati 1 milione e 150 mila gli italiani che hanno scelto una vacanza in crociera, in netta crescita rispetto ai 900 mila del 2019. La meta preferita resta il Mediterraneo, scelto da oltre l’84% dei crocieristi italiani. Seguono i Caraibi (5,4%) e il Nord Europa (5,1%). Interessante anche il profilo anagrafico: l’età media dei passeggeri italiani si abbassa a 42 anni, segnale di un rinnovato interesse anche tra le generazioni più giovani.

«Uno dei dati più significativi è che il 31% dei passeggeri degli ultimi due anni era alla sua prima crociera – sottolinea Francesco Galietti, direttore di CLIA Italia – a conferma della capacità del settore di coinvolgere nuovi pubblici. E l’89% di chi ha già fatto una crociera vuole ripetere l’esperienza, con particolare entusiasmo tra i Millennial».

L’offerta si è evoluta per rispondere a gusti sempre più variegati: dalle crociere culturali a quelle per famiglie, dai viaggi tematici ai tour enogastronomici. È così che prende piede il fenomeno del turismo multigenerazionale: un passeggero su tre viaggia con almeno due generazioni della stessa famiglia, e il 28% con tre o più.

Altro trend in crescita è la programmazione anticipata: compagnie e viaggiatori pianificano con largo anticipo, spesso anche due anni prima, favorendo una gestione più sostenibile dei flussi turistici e un impatto più equilibrato sulle destinazioni.

Nonostante rappresentino meno del 2% dei flussi turistici mondiali, le crociere generano ricadute economiche significative: nel 2023 il settore ha prodotto 168,6 miliardi di dollari a livello globale, di cui 55 miliardi in Europa e 16 miliardi in Italia. Anche la sostenibilità è al centro degli investimenti: il 61% della flotta CLIA è già attrezzata per l’alimentazione elettrica da terra, percentuale destinata a salire al 72% entro il 2028.

Dall’analisi globale a quella locale, le agenzie di viaggio confermano il boom delle crociere, anche se con qualche sfumatura. «Negli ultimi anni il concetto di “alta stagione” si è modificato – spiega Alessio Pagni, titolare dell’agenzia Vagero di Viareggio – registriamo ottimi numeri da gennaio a maggio e da ottobre a dicembre, mentre luglio e agosto sono meno gettonati». Il motivo? Prezzi elevati e concorrenza agguerrita del fai-da-te via web.

Tuttavia, la crociera resta un’opzione sempre valida: «In estate abbiamo due crociere organizzate, una in Croazia e l’altra tra le isole greche – continua Pagni – e quest’anno vanno per la maggiore. Una settimana in Croazia in luglio, all inclusive, costa circa 1300 euro a persona, con sconti importanti per i ragazzi fino a 17 anni».

Se l’estate perde appeal, l’autunno fa il pieno. «Tra ottobre e dicembre abbiamo già viaggi sold out – rivela Pagni – come un gruppo di oltre 70 persone in partenza per Santo Domingo a novembre, o la crociera tra Madagascar, Kenya e Zanzibar. Le tariffe dinamiche rendono vantaggiosa la prenotazione anticipata, e il last minute è ormai una rarità».

Con navi sempre più moderne, itinerari su misura e un occhio attento alla sostenibilità, il mondo delle crociere si conferma uno dei segmenti più dinamici del turismo. E l’Italia, con il suo ruolo centrale nel Mediterraneo e una domanda in continua espansione, è pronta a navigare verso nuove rotte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.