l'editoriale
Cerca
scienza
21 Maggio 2025 - 21:15
Immagine di repertorio
La lotta contro le formiche invasive spesso si scontra con il problema che gli insetti abbandonano le esche velenose troppo presto. Ma una nuova ricerca suggerisce che una piccola dose di caffeina potrebbe tenere le formiche più concentrate, facendole tornare più rapidamente al cibo e lasciando tracce di feromoni più forti per attirare i compagni di nido.
Il protagonista è la formica argentina, un insetto minuscolo ma capace di creare super-colonie lunghe migliaia di chilometri tra la costa mediterranea e quella occidentale degli Stati Uniti. Queste invasioni causano danni enormi, dal depauperamento di altre specie all’interferenza con impianti elettrici, con perdite economiche che si misurano in miliardi.
In laboratorio, un gruppo di ricercatori ha messo alla prova 142 formiche in un percorso con una goccia di zucchero contenente diverse concentrazioni di caffeina. Con dosi moderate (25-250 ppm), le formiche hanno migliorato la loro capacità di orientarsi, impiegando fino al 38% in meno di tempo per ritrovare la fonte di cibo. Non sono diventate più veloci, ma più precise, seguendo traiettorie più lineari.
Questa maggiore concentrazione permette loro di lasciare sentieri di feromoni più intensi, attirando più compagni verso l’esca avvelenata. Così, il veleno si diffonde più rapidamente nella colonia, aumentando l’efficacia del controllo. Attenzione però: dosi troppo elevate (2000 ppm), tossiche per le api, annullano i benefici di apprendimento e possono risultare letali anche per le formiche.
Il team sta già testando la miscela in campo, in zone infestate in Spagna, e studia l’interazione con altri veleni usati comunemente. Se il trucco funziona anche su altre specie invasive con abitudini simili, come le formiche rosse o le formiche a testa grossa, potremmo avere finalmente un’arma semplice e naturale per fronteggiare questi insetti. In sintesi, la caffeina rende le formiche più attente e collaborative, trasformando la loro famosa capacità di navigazione in un punto debole. Basta un po’ di “caffè” nell’esca per trasformare un esercito invincibile in una colonia destinata a soccombere.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..