l'editoriale
Cerca
Social e salute
22 Maggio 2025 - 09:45
Il dibattito è acceso da anni, anche tra gli scienziati: sono i social media a rendere i ragazzi più depressi, o sono i ragazzi già depressi a passare più tempo online? Un nuovo studio dell’University of California di San Francisco (UCSF) potrebbe finalmente offrire una risposta concreta: i social sembrano contribuire allo sviluppo della depressione nei più giovani, ma non è vero il contrario.
I ricercatori, guidati dal professor Jason Nagata del Dipartimento di Pediatria dell’UCSF, hanno seguito circa 12.000 bambini americani dai 9 ai 13 anni, osservando come l’uso quotidiano dei social media sia passato, in media, da 7 a 73 minuti nel corso di tre anni. In parallelo, i sintomi depressivi sono aumentati del 35%. I dati, pubblicati su JAMA Network Open, segnalano dunque un chiaro trend: più tempo online, più disagio psicologico. Ma non solo. Il team ha anche dimostrato che l’aumento dei sintomi depressivi non porta automaticamente a un uso maggiore dei social. Questo rafforza l’ipotesi che i social media non siano solo uno specchio del disagio giovanile, ma possano esserne una causa attiva.
Le ragioni? Diverse ricerche citano fattori come cyberbullismo, disturbi del sonno e una costante esposizione a contenuti che possono alterare la percezione di sé e della realtà. Lo stesso gruppo di ricerca ha pubblicato uno studio parallelo su The Lancet Regional Health – Americas, che si concentra proprio sul fenomeno del cyberbullismo. I risultati sono preoccupanti: i ragazzi tra gli 11 e i 12 anni che hanno subito cyberbullismo presentano un rischio oltre 2,5 volte maggiore di ideazione suicidaria o tentativi di suicidio, e una propensione significativamente più alta alla sperimentazione di sostanze come marijuana, nicotina e alcol.
“Come padre di due bambini piccoli, so bene che dire ai ragazzi semplicemente di ‘staccare’ non funziona”, afferma Nagata. “È fondamentale il dialogo aperto e senza giudizi, oltre a stabilire momenti condivisi senza schermi – come durante i pasti o prima di dormire – per creare una relazione più sana con la tecnologia.”
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..