l'editoriale
Cerca
Viaggi
22 Maggio 2025 - 11:50
Ogni estate, milioni di viaggiatori si mettono in cammino alla scoperta di destinazioni naturali, spiagge e riserve protette. Tuttavia, il turismo di massa non è privo di conseguenze, spesso causate da comportamenti irresponsabili. Secondo dati raccolti da operatori del settore, strutture ricettive e gestori di aree protette, esiste un campionario di errori ricorrenti, talvolta sottovalutati, che possono generare danni significativi.
Uno degli atteggiamenti più diffusi – e deleteri – è l’abbandono dei rifiuti nei contesti naturali. Dalle cicche di sigaretta sotterrate nella sabbia alle bottiglie lasciate nei boschi passando per fazzoletti e cartacce sui sentieri, i resti del passaggio umano si accumulano compromettendo ecosistemi delicati. Anche l’utilizzo improprio del territorio come bagno a cielo aperto contribuisce a degradare la qualità ambientale con ripercussioni su flora, fauna e bellezza paesaggistica.
Altre pratiche ritenute "innocue", come avvicinarsi a un cervo o offrire cibo a un orso, rappresentano invece gravi violazioni delle regole di sicurezza e conservazione. Gli animali selvatici, se disturbati o condizionati alla presenza dell’uomo, possono sviluppare comportamenti aggressivi o alterati, mettendo in pericolo sia sé stessi che i visitatori.
Il caso degli orsi è emblematico: incontrare un cucciolo lungo un sentiero può sembrare una fortunata coincidenza, ma significa spesso che la madre è nelle vicinanze. E una madre orsa che percepisce una minaccia per la sua prole è pronta ad attaccare. Non si tratta di aggressività, ma di istinto territoriale e di difesa.
Oltre ai comportamenti che generano rischi immediati, esistono anche azioni apparentemente marginali ma dannose sul lungo periodo. Raccogliere conchiglie, pietre o sabbia dalle spiagge non è un gesto romantico, bensì una sottrazione indebita a un ecosistema. Le autorità di diversi Paesi hanno più volte lanciato allarmi su questo fenomeno che impoverisce il patrimonio naturale e altera il delicato equilibrio costiero.
Spesso non si tratta di malizia, ma di ignoranza o superficialità. Tuttavia, in un’epoca in cui le destinazioni turistiche sono sottoposte a una pressione crescente, è essenziale diffondere una maggiore consapevolezza. Ogni gesto conta: il rispetto per l’ambiente, gli animali e le comunità locali non è un’opzione, ma una responsabilità collettiva.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..