Cerca

Sport

Snorkeling: guida pratica per esplorare il mare con rispetto e consapevolezza

Un’attività accessibile a tutti che avvicina al mondo marino e insegna a respirare lentamente, dentro e fuori dall’acqua

Snorkeling: guida pratica per esplorare il mare con rispetto e consapevolezza

Fare snorkeling è un modo straordinario per vivere il mare in modo consapevole, silenzioso e quasi poetico. Non è necessario essere esperti subacquei né immergersi in profondità per scoprire la bellezza del mondo sommerso. Bastano una maschera, un boccaglio e un paio di pinne per galleggiare sull’acqua e osservare ciò che si cela sotto la superficie: pesci colorati, coralli e talvolta anche tartarughe marine. Lo snorkeling non consiste semplicemente nel nuotare con la testa sott’acqua, ma rappresenta un’occasione per rallentare, entrare in sintonia con l’ambiente marino e lasciarsi sorprendere dalle meraviglie della natura. Questa semplicità, unita alla possibilità di vivere il mare da vicino, ha contribuito a far crescere anno dopo anno il numero di appassionati di questa pratica.

Ogni uscita è unica, con scenari che mutano in base alla luce, alla marea e al vento. In fondali limpidi si possono ammirare banchi di sardine, stelle marine, murene e polpi che si muovono tra le rocce. In Italia, località come le isole Eolie, l’Argentario, l’Elba o le Egadi sono mete ideali per gli amanti dello snorkeling, così come destinazioni internazionali come le Canarie, le Baleari, la Grecia e la Croazia, dove la visibilità è spesso talmente nitida da sembrare di volare sull’acqua.

Dal punto di vista fisico, lo snorkeling è benefico perché permette di muovere muscoli poco utilizzati nella vita quotidiana, come quelli delle gambe e dei glutei, migliorando la resistenza senza sforzi eccessivi. Sul piano mentale, l’atto di mettere la testa sott’acqua e concentrarsi sul respiro crea un effetto rilassante, simile a una forma di meditazione in movimento.

Per praticare correttamente questa attività è fondamentale scegliere l’attrezzatura giusta. La maschera deve aderire bene al viso senza lasciare entrare acqua, mentre il boccaglio consente di respirare senza dover sollevare la testa e dovrebbe essere dotato di valvola di scarico per evitare infiltrazioni. Le pinne aiutano a muoversi con facilità, riducendo lo sforzo muscolare. Chi inizia dovrebbe optare per equipaggiamenti essenziali e affidabili, eventualmente integrati da calzari o mute leggere in caso di acque fredde o fondali rocciosi.

Imparare a respirare dal boccaglio richiede calma e controllo; è importante evitare l’iperventilazione e mantenere una posizione orizzontale e rilassata in acqua, muovendo le pinne con colpi brevi e regolari. Un minimo di preparazione fisica, come nuoto e esercizi di respirazione, aiuta a migliorare la capacità polmonare e a muoversi con sicurezza.

La sicurezza è imprescindibile: non bisogna mai entrare in acqua con condizioni meteo avverse, onde forti o scarsa visibilità. È consigliabile non allontanarsi troppo dalla riva, evitare di fare snorkeling subito dopo i pasti e, per maggiore visibilità, utilizzare una boa segnaletica. Anche proteggersi dal sole con maglie tecniche o creme resistenti all’acqua è fondamentale.

Snorkeling è un’attività che si presta ad essere vissuta in compagnia, rendendo l’esperienza più sicura e piacevole. Chi preferisce farlo da solo deve assicurarsi di conoscere bene il luogo, informare qualcuno e adottare tutte le precauzioni necessarie. Esistono inoltre escursioni guidate per gruppi, che offrono l’opportunità di esplorare il mare accompagnati da esperti.

Tra gli errori più comuni da evitare ci sono la fretta nell’adattarsi, l’uso di attrezzatura scadente, la sottovalutazione delle correnti e, soprattutto, il toccare o prelevare organismi marini o elementi naturali dal fondale. Rispettare l’ambiente è fondamentale per preservare la bellezza e la salute degli ecosistemi marini, garantendo che lo snorkeling rimanga un piacere accessibile anche alle generazioni future.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.