l'editoriale
Cerca
Aria di estate
22 Maggio 2025 - 16:00
Chi non sogna di sfoggiare una pelle dorata e luminosa durante le vacanze estive? Che tu stia per partire per il mare o per una fuga in montagna, l’abbronzatura è sempre l’obiettivo numero uno. Ma non è solo il sole a fare il lavoro! Se vuoi ottenere un colorito uniforme e duraturo, la chiave è preparare la pelle con i giusti alleati: integratori e cibi ricchi di nutrienti che proteggono la pelle dai danni solari. Sì, hai letto bene, una tintarella perfetta si costruisce anche a tavola!
Gli integratori per l’abbronzatura sono formulazioni pensate per dare un supporto extra alla pelle, facendola brillare di bellezza e proteggendola dai raggi UV. Come spiega la dottoressa Valentina Finotti, medico estetico rigenerativo e direttrice sanitaria di Clinica Sotherga a Milano, un ciclo di almeno un mese prima di esporsi al sole può davvero fare la differenza! Questi integratori non solo aiutano la pelle a difendersi dallo stress ossidativo causato dai raggi solari, ma potenziano la sua resistenza e elasticità.
Gli ingredienti più efficaci in questi integratori sono antiossidanti potenti come la vitamina C e la vitamina E, che fanno miracoli per combattere i danni provocati dai raggi UV e stimolano la produzione di collagene, regalando alla pelle un aspetto sano e tonico. E non dimentichiamoci della niacinamide, un vero e proprio toccasana per mantenere la pelle luminosa e idratata.
Ma il vero eroe degli integratori per l'abbronzatura? Il betacarotene, un potente antiossidante naturale che stimola la produzione di melanina, la sostanza che dona il colorito dorato alla pelle. È un carotenoide che si trova in tanti alimenti colorati (e anche nel tuo integratore preferito!) e protegge la pelle dal foto-invecchiamento.
La bellezza della pelle non dipende solo da ciò che applichi esternamente, ma anche da ciò che mangi. Frutta e verdura colorate sono un vero e proprio elisir per la pelle, ricche di vitamine, minerali e antiossidanti che lavorano in sinergia per proteggere la pelle e farla brillare sotto il sole!
Ecco alcuni dei migliori cibi anti-sole per una pelle super protetta:
Carote (ricche di betacarotene, il precursore della vitamina A, perfetto per un'abbronzatura sana e luminosa)
Pomodori (ricchi di licopene, che proteggono dai danni solari e prevengono l’invecchiamento)
Spinaci e verdure a foglia verde (pieni di vitamine e minerali che rinforzano la barriera protettiva della pelle)
Frutti rossi come fragole, mirtilli e lamponi, che sono carichi di antiossidanti per proteggere la pelle dai danni ossidativi causati dal sole.
Questi cibi non solo supportano l'abbronzatura, ma sono anche dei veri toccasana per l'elasticità e la salute della pelle. Che aspetti a fare il pieno di colori vivaci e nutrienti?
Ricorda, però, che gli integratori per l’abbronzatura non sostituiscono la protezione solare! Sono un'arma in più da utilizzare insieme alla crema solare (sempre con un fattore di protezione adatto al tuo fototipo) per proteggere la pelle e aiutarla a rispondere meglio ai raggi UV. E non dimenticare mai di idratarti abbondantemente con almeno 2 litri di acqua al giorno!
Con l’arrivo dell’estate, è il momento giusto per dare alla tua pelle tutti i nutrienti di cui ha bisogno per una tintarella perfetta e sicura. Integra il tutto con una dieta sana, ricca di frutta e verdura colorata, e i risultati saranno magnifici!
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..