Cerca

La rivincita dei nerds

Ieri sfigato, oggi icona: com'è cambiato l'essere nerd nella società

Da emarginazione a tendenza globale

Ieri sfigato, oggi icona: com'è cambiato l'essere nerd nella società

"Wow, sei così nerd!" Un tempo questo termine era un’etichetta scomoda. Nerd, sinonimo di emarginazione, goffaggine e solitudine, lo studente con gli occhiali spessi, l'apparecchio ai denti, appassionato di fumetti, scienze, videogiochi o fantasy, spesso preso di mira dai coetanei più “popolari”. E oggi, cosa vuol dire essere nerd? È cool, anzi, è trendy. Ma come mai essere nerd si è trasformata in una moda

Il termine “nerd” nasce negli Stati Uniti negli anni ’50, probabilmente dall’universo linguistico giovanile e scolastico. A lungo è stato usato in senso dispregiativo per indicare chi aveva passioni considerate “da sfigati” o chi era troppo intelligente per essere socialmente accettato. Ma col tempo, quel mondo relegato ai margini ha cominciato a ribaltare la narrativa.

Con l’ascesa di fenomeni come Star Wars, Dungeons & Dragons, Harry Potter, Marvel, Il Signore degli Anelli e la cultura dei videogiochi, ciò che era nicchia è diventato mainstream. I "nerd" hanno cominciato a dettare legge, prima dietro le quinte, poi sotto i riflettori.

Quando l’intrattenimento cambia le regole

C'è stato un momento chiave: l'esplosione del Marvel Cinematic Universe. Improvvisamente, conoscere le origini di Iron Man o saper distinguere le Gemme dell’Infinito da quelle del Potere non era più una curiosità da nerd, ma quasi un requisito sociale.

Anche le serie tv come The Big Bang Theory hanno contribuito a rendere simpatici e riconoscibili i tratti iconici della cultura nerd: collezionismo, scienza, supereroi, tecnologia. Il “diverso” è diventato il protagonista. E oggi lo vediamo ovunque: su TikTok, su Twitch, a Lucca Comics o nei cinema in ogni parte del mondo.

Una moda globale

Nel 2025, la cultura nerd è ovunque: dalle sfilate di moda con collezioni ispirate a Pokémon o Dragon Ball, ai social dove influencers e streamer parlano di manga, fantasy, programmazione, intelligenza artificiale e cinema di genere. Il nerd moderno può essere elegante, ironico, creativo e socialmente brillante.

Essere nerd è diventato uno stile. E non solo per chi ci è nato, ma anche per chi l’ha “scoperto” per passione o per moda. Ciò che conta, oggi, è l'entusiasmo per ciò che ti appassiona, anche se un tempo era considerato strano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.