l'editoriale
Cerca
Social media
22 Maggio 2025 - 17:40
Per anni abbiamo costruito il nostro personaggio online: profili curati, storie piene di sorrisi, foto pensate, frasi ispirazionali. Instagram è stato il nostro palcoscenico, e noi i registi del nostro feed. Ma ora, qualcosa sta cambiando.
Con una delle ultime funzioni introdotte dalla piattaforma, possiamo vedere i like che i nostri contatti lasciano in giro. Una piccola modifica, certo, ma con un potenziale enorme: quello di svelare chi siamo davvero, quando smettiamo di mettere in scena e iniziamo a interagire senza pensarci troppo.
Perché un like, in fondo, è spesso un gesto impulsivo. Non lo programmiamo. Non lo filtriamo. E in questa nuova trasparenza, viene fuori il lato B della nostra identità digitale. E così, ci troviamo davanti a contraddizioni che fanno riflettere (o sorridere) come l’attivista convinto che applaude i post di politici conservatori oppure la ragazza sempre allegra e solare che mette cuoricini a ogni citazione tragica trovata sotto #Kafka o pure ancora l'amante del cinema d’autore che non perde un meme sui film trash anni 2000.
Senza contare i casi più... delicati. Come la coppia perfetta da copertina, che poi apprezza contenuti su infedeltà, break-up tossici e “red flag” romantiche. O l’ex collega sempre entusiasta del suo lavoro che invece riempie di like i meme sul burnout, sulla voglia di mollare tutto e fuggire a Bali.
E i silenziosi? Quelli che non postano mai, ma passano ore e ore a mettere like a contenuti di ogni tipo? Sono forse i più autentici. Quelli che non vogliono mostrarsi ma vogliono comunque esserci. Anzi, spesso sono proprio loro a lasciare le interazioni più intense e vere. Certo, c’è anche chi rimane coerente. Il fan sfegatato che mette like solo al suo sport, alla sua band o alla sua passione di sempre. Ma sono una minoranza.
Ora la domanda è: questa nuova visibilità cambierà il modo in cui usiamo i social e gli altri? Sapere che altri possono vedere i nostri like ci renderà più “attenti” anche lì, portandoci a rinunciare alla spontaneità? Salveremo i contenuti solo in privato per non esporci troppo?
Chi ha vissuto Instagram dai primi anni forse ricorderà che una funzione simile esisteva già, quella in cui si potevano vedere le attività degli amici (like, follow, commenti). Poi fu rimossa per motivi di privacy, gelosie e piccoli drammi digitali.
Eppure oggi, in modo più sottile, sta tornando. E con lei anche la possibilità di scoprire chi si nasconde dietro un post apparentemente innocuo. In fin dei conti, quello che pubblichiamo è la nostra faccia da “serata elegante”. Ma i like... i like sono i messaggi che inviamo in pigiama, distratti. Sono la nostra identità senza trucco. E dicono molto più di quanto vorremmo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..