l'editoriale
Cerca
tendenze social
22 Maggio 2025 - 18:45
Un esempio di "bite mark tattoo"
Una curiosa tendenza sta emergendo su TikTok, dove alcuni utenti si fanno tatuare i segni dei morsi lasciati dal proprio partner o migliore amico sulla pelle. L’idea consiste nel trasformare in un tatuaggio permanente l’impronta dentale impressa sulla pelle, un gesto che ha conquistato milioni di visualizzazioni grazie all’hashtag #bitemarktattoo.
@cowboymalfoy chomps w bestie #tattoo #nyc #matchingtattoos ♬ welcome to the n.h.k ost
Questa pratica rappresenta per molti una forma originale di esprimere un legame affettivo attraverso un segno indelebile. Tuttavia, la moda ha suscitato opinioni contrastanti, con alcuni spettatori che la vedono come una dimostrazione romantica, mentre altri si interrogano sulle conseguenze di un tatuaggio basato su un segno così particolare.
Non mancano le preoccupazioni di natura medica. Esperti di tatuaggi e dermatologi mettono in guardia circa i rischi di infezione derivanti dal morso, considerata la ricchezza batterica della bocca umana. Sebbene le aree coinvolte vengano accuratamente disinfettate prima della realizzazione del tatuaggio, la possibilità di complicazioni non è del tutto eliminata.
Un esempio rappresentativo è quello di Oliver Thage, un utente TikTok che ha deciso di tatuarsi l’impronta lasciata dalla fidanzata, dichiarando di averlo fatto principalmente “per divertimento”. Sebbene il tatuaggio stia guarendo senza problemi evidenti, anche lui riconosce l’importanza di valutare con attenzione gli aspetti legati alla sicurezza. I professionisti del settore consigliano, come alternativa più sicura ed esteticamente più precisa, di affidarsi a tatuaggi realizzati partendo da fotografie del segno anziché tatuare direttamente la pelle morsicata.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..