Cerca

tendenze social

Farsi tatuare il morso del partner: il nuovo trend che spopola su TikTok

Una moda curiosa nata online, ma che fa discutere tra romanticismo e rischi per la salute

Farsi tatuare il morso del partner: il nuovo trend che spopola su TikTok

Un esempio di "bite mark tattoo"

Una curiosa tendenza sta emergendo su TikTok, dove alcuni utenti si fanno tatuare i segni dei morsi lasciati dal proprio partner o migliore amico sulla pelle. L’idea consiste nel trasformare in un tatuaggio permanente l’impronta dentale impressa sulla pelle, un gesto che ha conquistato milioni di visualizzazioni grazie all’hashtag #bitemarktattoo.

@cowboymalfoy chomps w bestie #tattoo #nyc #matchingtattoos ♬ welcome to the n.h.k ost

Questa pratica rappresenta per molti una forma originale di esprimere un legame affettivo attraverso un segno indelebile. Tuttavia, la moda ha suscitato opinioni contrastanti, con alcuni spettatori che la vedono come una dimostrazione romantica, mentre altri si interrogano sulle conseguenze di un tatuaggio basato su un segno così particolare.

Non mancano le preoccupazioni di natura medica. Esperti di tatuaggi e dermatologi mettono in guardia circa i rischi di infezione derivanti dal morso, considerata la ricchezza batterica della bocca umana. Sebbene le aree coinvolte vengano accuratamente disinfettate prima della realizzazione del tatuaggio, la possibilità di complicazioni non è del tutto eliminata.

Un esempio rappresentativo è quello di Oliver Thage, un utente TikTok che ha deciso di tatuarsi l’impronta lasciata dalla fidanzata, dichiarando di averlo fatto principalmente “per divertimento”. Sebbene il tatuaggio stia guarendo senza problemi evidenti, anche lui riconosce l’importanza di valutare con attenzione gli aspetti legati alla sicurezza. I professionisti del settore consigliano, come alternativa più sicura ed esteticamente più precisa, di affidarsi a tatuaggi realizzati partendo da fotografie del segno anziché tatuare direttamente la pelle morsicata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.