l'editoriale
Cerca
Sanità
23 Maggio 2025 - 10:40
Nuove frontiere nella gestione dell'HIV: personalizzazione e terapie durature protagoniste in Italia
Recenti studi in Italia hanno confermato l'efficacia, la durabilità e la tollerabilità della terapia antiretrovirale (ART) per l'HIV, gestendolo come una condizione cronica e rendendo il virus non trasmissibile. Durante la 17° edizione della Conferenza Italiana su AIDS e Ricerca Antivirale (Icar), tenutasi a Padova, sono stati evidenziati i vantaggi dell'ottimizzazione terapeutica personalizzata.
Uno degli approcci discussi si basa sull'uso di bictegravir, emtricitabina e tenofovir alafenamide (B/F/Taf), che permette di considerare strategie differenziate per il trattamento dei pazienti, a seconda delle loro specificità cliniche e virologiche. Giovanni Di Perri, dell'Università di Torino, ha sottolineato l'importanza della personalizzazione del trattamento, suggerendo la possibilità di scegliere tra terapie a base di due o tre farmaci, con la combinazione tripla B/F/Taf che rappresenta l'apice dell'evoluzione terapeutica per le sue caratteristiche di lunga durata, potenza e tollerabilità, anche con un’aderenza non perfetta.
L'Icona, la più vasta coorte italiana sull'HIV, ha dimostrato con un'analisi realistica che i risultati dei trial clinici corrispondono a quelli della pratica quotidiana. Antonella D'Arminio Monforte ha evidenziato come la terapia unica giornaliera con B/F/Taf sia efficace e ben tollerata nel mondo reale, con eventi avversi rari e gestibili, anche dopo 192 settimane di trattamento. Internazionalmente, il progetto Bicstar ha coinvolto 4.000 partecipanti, dimostrando che oltre il 90% dei pazienti mantiene la soppressione virale, senza emergere nuove resistenze e con effetti collaterali lievi.
Diana Canetti ha confermato l'efficacia e la sicurezza duratura del trattamento, particolarmente rilevante anche nei pazienti anziani o con pluripatologie. L'apprezzabile partecipazione di giovani ricercatori promette un futuro robusto nella lotta all'HIV, supportato da strategie di prevenzione efficaci come la PrEP e da terapie che migliorano l'aderenza al trattamento. Ciò rafforza l'importanza della continuità degli sforzi contro un virus ancora significativamente minaccioso.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..