l'editoriale
Cerca
Social media
23 Maggio 2025 - 11:55
Un’enciclopedia da scrollare come TikTok, ma senza balli, filtri o contenuti virali. Si chiama WikiTok e reimmagina l’accesso alla conoscenza in chiave contemporanea: un flusso continuo di voci tratte da Wikipedia, da esplorare con il gesto ormai automatico del pollice verso l’alto.
A primo impatto, l’interfaccia sembra identica a quella del social cinese più popolare al mondo. Ma qui non si trovano video, bensì immagini e testi estratti casualmente da articoli enciclopedici, con la possibilità di approfondire cliccando su “read more” per leggere la voce completa. Il risultato? Un’esperienza leggera, sorprendente e potenzialmente formativa.
Dietro l’idea c’è lo sviluppatore Isaac Gemal, che ha volutamente rinunciato a qualsiasi forma di personalizzazione dei contenuti: “Mi hanno chiesto più volte di inserire un algoritmo intelligente,” racconta, “ma ho resistito. Siamo già fin troppo governati da meccanismi invisibili. Perché non creare uno spazio libero dove lasciarsi stupire a caso?”
Il sito Ars Technica, tra i primi a parlarne, lo definisce “un modo interessante per scoprire curiosità, imparare qualcosa di nuovo e passare il tempo senza finire prigionieri di una piattaforma che ti suggerisce solo ciò che pensa tu voglia vedere”. Una forma di dipendenza, forse, ma “più sana” e intellettualmente stimolante.
Nonostante il nome, WikiTok non ospita contenuti video. Le immagini provengono direttamente da Wikipedia, selezionate in base all’articolo visualizzato. Il tutto è completamente non filtrato né personalizzato: si scorre tra epoche storiche, concetti scientifici, personaggi, specie animali o eventi senza alcuna logica apparente — se non quella del caso.
Disponibile su Google Play e accessibile anche da browser, WikiTok viene descritto come “un modo innovativo per esplorare la conoscenza nel formato familiare dei video brevi, con lo scroll verticale tipico dei social e la profondità dei contenuti di Wikipedia”.
In un tempo in cui siamo guidati da suggerimenti, trending topic e like, WikiTok ci propone un’alternativa disarmante: imparare senza scegliere. E forse è proprio questa la sua forza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..