Cerca

Mare

Posidonia oceanica, trapiantate 48.500 talee nei fondali di Cagliari per il Tyrrhenian Link

Concluso l’intervento di Terna a Terra Mala: 1.515 m² di fondale interessati, cinque anni di monitoraggio ambientale per proteggere l’ecosistema marino

Posidonia oceanica, trapiantate 48.500 talee nei fondali di Cagliari per il Tyrrhenian Link

Terna ha completato il trapianto di circa 48.500 talee di Posidonia oceanica nei fondali antistanti Terra Mala, nella Città Metropolitana di Cagliari. L’intervento ha interessato un’area marina di 1.515 metri quadrati e rappresenta una fase preliminare fondamentale per la realizzazione del ramo ovest del Tyrrhenian Link, la nuova tratta sottomarina lunga circa 480 km che collegherà la Sicilia alla Sardegna.

Le operazioni di espianto sono avvenute a una profondità compresa tra i 10 e i 12 metri, a cura di operatori subacquei e biologi marini specializzati. Le talee, selezionate con criteri scientifici, sono state ricollocate in aree idonee del fondale e fissate all’interno di cornici reticolate per garantirne l’attecchimento e la rigenerazione, nel rispetto delle condizioni ecologiche ottimali.

A garanzia della tutela ambientale, Terna ha previsto un piano di monitoraggio quinquennale per valutare l’efficacia del trapianto e lo stato di salute della prateria marina.

L’intero progetto è stato seguito da personale tecnico di Terna ed è stato condiviso con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, attraverso il coinvolgimento dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), con il coordinamento della Direzione Generale Tutela della Biodiversità e del Mare.

La Posidonia oceanica, specie endemica del Mar Mediterraneo, rappresenta un elemento chiave per la salute dell’ecosistema marino: protegge le coste dall’erosione, migliora la qualità delle acque e costituisce un habitat essenziale per numerose specie animali e vegetali. Un patrimonio naturale da preservare, anche in parallelo allo sviluppo delle infrastrutture energetiche strategiche.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.