l'editoriale
Cerca
25 Maggio 2025 - 17:03
La vignetta del giorno - 25 maggio 2025
In un episodio che ha fatto discutere, Moni Ovadia, noto artista ebreo, si è schierato a fianco dei commercianti che avevano esposto cartelli con scritto "vietata l'entrata ai sionisti". Una posizione sorprendente, considerando che Ovadia, appartenente alla comunità ebraica, dovrebbe ricordare le persecuzioni e le discriminazioni subite dal suo popolo nel corso della storia. La sua presa di posizione ha sollevato molte domande: come può un ebreo sostenere simboli di esclusione e discriminazione, anche se rivolti a un movimento politico? Forse, in questa occasione, la memoria delle persecuzioni si è confusa con un senso di frustrazione o di protesta contro alcune politiche, ma molti non hanno potuto fare a meno di chiedersi se questa scelta non rischi di alimentare ulteriori divisioni, invece di promuovere un dialogo costruttivo. In ogni caso, il gesto ha riacceso il dibattito su come si possa e si debba ricordare il passato senza cadere in contraddizioni che rischiano di offuscare i valori di tolleranza e rispetto.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..