l'editoriale
Cerca
Curiosità
25 Maggio 2025 - 18:40
Scordatevi il classico cono alla vaniglia o la coppetta alla fragola. Il gelato del futuro sarà un concentrato di innovazione, sostenibilità e... sorprese! Dimenticate l’idea di un semplice sfizio estivo: secondo una recente indagine di AstraRicerche per l'Istituto del Gelato Italiano (IGI), il gelato che verrà sarà un vero protagonista della nostra alimentazione quotidiana. Ecco cosa sognano gli italiani per la loro dolce (ma anche salata!) pausa fredda del futuro.
Tra le idee più entusiasmanti c’è il gelato che si adatta all’umore, cambia colore, non si scioglie troppo in fretta e si può persino stampare in 3D! Oltre la metà degli intervistati (53,7%) vorrebbe che resistesse meglio al caldo, mentre quasi uno su due sogna un gelato su misura: personalizzabile nel gusto, nel contenuto nutrizionale e persino nella forma. Pensate a una pausa dolce configurata in base al vostro stile di vita, stampata in 3D in un design unico, magari colorata secondo come vi sentite in quel momento. Fantascienza? No, solo innovazione!
Il gelato non sarà più soltanto una coccola: il 62% degli italiani immagina un prodotto funzionale, arricchito con vitamine, fibre e fermenti lattici, perfetto per chi vuole mantenersi in forma senza rinunciare al gusto. Uno snack sano, pratico e goloso, ideale dopo lo sport o durante una pausa in ufficio. E per quanto riguarda i formati? Mini porzioni, coni intelligenti e biscotti da portare ovunque. Praticità e benessere vanno a braccetto!
Se da un lato resta forte il legame con i sapori dell’infanzia (56,3%), cresce anche la voglia di sperimentare. Il 54,3% degli italiani guarda con curiosità ai gusti esotici, mentre uno su due è pronto ad assaggiare gelati salati, ispirati ai cocktail più amati. Dai Mojito ghiacciati ai gelati al gusto di aperitivo, l’idea è chiara: stupire il palato con nuove emozioni.
E l’ambiente? Nessuno lo dimentica. Il 68% degli intervistati vuole un gelato confezionato in packaging 100% biodegradabili, mentre il 66,8% auspica una produzione attenta agli sprechi, magari utilizzando ingredienti recuperati da altri processi alimentari. Biologico, tracciabile, rispettoso dell’ambiente e degli animali: sarà un gelato buono in tutti i sensi.
In sintesi, il gelato del futuro sarà una vera rivoluzione. Nutrizionalmente evoluto, sorprendentemente tecnologico, eticamente sostenibile e... deliziosamente creativo. Prepariamoci a vivere un' esperienza multisensoriale, dove ogni cucchiaino sarà un viaggio tra innovazione, gusto e responsabilità. E se cambierà colore mentre lo mangiate, tranquilli: è solo il vostro umore che fa festa!
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..