Cerca

FOOD & ECONOMIA

Gelato, l’Italia cresce del 4%: boom di vendite e voglia di sapori dal mondo

Secondo l’Osservatorio Sigep, il mercato del gelato cresce del 4% spinto da gusti internazionali e opzioni salutari. Ma servono investimenti e migliaia di addetti al banco

Gelato, l’Italia cresce del 4%: boom di vendite e voglia di sapori dal mondo

Nonostante l’incertezza economica, il gelato continua a essere una dolce certezza per milioni di italiani. Secondo le ultime rilevazioni dell’Osservatorio Sigep World, il consumo di gelato in Italia è destinato a salire del 4% nell’estate 2025, confermando un trend positivo che coinvolge anche il resto d’Europa.

In Europa, infatti, il 2024 ha chiuso con un incremento delle vendite del 2,1%, pur registrando un leggero calo delle visite nei locali. L’Italia guida la classifica continentale, con oltre 600 milioni di porzioni vendute e una quota di mercato del 26,4%, seguita da Germania e Spagna. Un risultato che racconta non solo una passione radicata, ma anche un’abitudine sempre più diffusa a scegliere il gelato durante le consumazioni fuori casa. "Anche in tempi incerti, il gelato resta un piccolo piacere irrinunciabile – sottolinea Matteo Figura, responsabile Foodservice Italia di Circana ad Askanews – ed è una leva importante per la crescita dell’intero comparto".

Claudio Pica, segretario generale dell’Associazione Italiana Gelatieri, ha confermato le prospettive favorevoli per il comparto, evidenziando però alcune criticità strutturali. Secondo quanto emerso, il potenziale di crescita del settore potrebbe essere ancora più elevato, a patto di rafforzare la formazione professionale e migliorare l’organizzazione dei punti vendita. Un ostacolo non trascurabile resta la carenza di personale: si stima che in Italia manchino attualmente tra i 15 e i 20 mila addetti da impiegare al banco nelle gelaterie.

Il 2024 si era chiuso con un fatturato di circa 3 miliardi di euro per il gelato artigianale italiano, in leggero aumento rispetto all’anno precedente. E le novità per l’estate 2025 sembrano pronte a sedurre anche i palati più esigenti. Salute e originalità sono le parole chiave: tra le proposte in arrivo ci sono gusti come l’aronia – una bacca ricca di antiossidanti e con basso impatto glicemico – o la stracciatella al contrario, con base al cioccolato fondente e scaglie di cioccolato bianco. Aumentano anche le opzioni vegane, senza zuccheri aggiunti, latte o derivati. Ma il vero segno dei tempi è l’apertura ai sapori globali: mango asiatico, matcha giapponese e yuzu stanno conquistando sempre più spazio nelle vetrine delle gelaterie, pronte ad accogliere un’estate dai gusti sempre più cosmopoliti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.