Cerca

Curiosità

Benvenuti nel regno dei miliardi: ecco quali sono le città più ricche del pianeta

Dalla Bay Area a Dubai, ecco dove brillano le fortune dei super-ricchi

Benvenuti nel regno dei miliardi: ecco quali sono le città più ricche del pianeta

Nel mondo esistono città dove il denaro non dorme mai e il lusso è all’ordine del giorno. Sono le metropoli in cui i miliardari scelgono di vivere, investire e – perché no – godersi la vita. A rivelare quali siano queste oasi dorate è il World’s Wealthiest Cities Report 2025 di Henley & Partners, che ha stilato la classifica delle città più ricche del pianeta, quelle che oggi ospitano la più alta concentrazione di miliardari e milionari.
Un viaggio affascinante, da New York a Singapore, passando per le meraviglie del Medio Oriente e le nuove stelle dell’India, per scoprire dove si concentrano i grandi capitali globali.

New York e la Bay Area in cima alla vetta d’oro

New York si conferma ancora una volta la regina del lusso e della finanza, ospitando 66 miliardari e un esercito di milionari che fanno della Grande Mela una vera calamita per la ricchezza internazionale.
Ma la vera sorpresa è la Bay Area, cuore pulsante della Silicon Valley, che nel 2025 vanta ben 82 miliardari, con una crescita del 98% rispetto al 2014. Un risultato che riflette lo straordinario sviluppo delle big tech e delle startup d’oltreoceano.

L’Asia conquista posizioni e ricchezza

Tra le città asiatiche spicca Singapore, che continua a brillare con i suoi 30 miliardari e una vivacità economica irresistibile, complice anche la sua posizione strategica e il sistema fiscale snello. Tokyo, con 18 miliardari, mantiene un ruolo di rilievo, mentre Hong Kong affascina ancora con 40 super-ricchi residenti tra grattacieli scintillanti e finanza globale.

L’Europa resta salda… ma con occhi puntati sul futuro

In Europa, la sempre elegante Londra registra 33 miliardari, seguita dalla romantica Parigi con 22 e dalla solare Milano, che si piazza appena fuori dalla top ten mondiale con 17 miliardari. Un risultato che conferma il capoluogo lombardo come la città più ricca d’Italia e sempre più attrattiva per l’alta finanza e il business internazionale.

Dubai e Abu Dhabi: i gioielli del Medio Oriente

Non si può parlare di ricchezza senza menzionare il Medio Oriente. Dubai è la vera protagonista degli ultimi anni: oggi ospita 81.200 milionari, 237 centimilionari e 20 miliardari, con un aumento del 102% rispetto al 2014. A renderla irresistibile? Uno stile di vita sfavillante, una posizione geografica perfetta tra Europa, Asia e Africa e – dettaglio non da poco – un sistema fiscale molto generoso.
Anche Abu Dhabi segue a ruota, con un +80% nel numero di milionari nell’ultimo decennio, contribuendo a rendere gli Emirati Arabi Uniti tra le mete più ambite dai grandi capitali.

L’India sorprende: la nuova frontiera dei ricchi

L’India sta vivendo una vera e propria rivoluzione economica. Bengaluru, ormai soprannominata la Silicon Valley d’Oriente, ha visto una crescita del 120% dei milionari in dieci anni. E anche Delhi è sulla stessa scia: si prevede che il numero dei milionari raddoppierà nel prossimo decennio, spinto da un’imprenditoria in piena espansione.

Le nuove promesse della ricchezza

Oltre alle star già affermate, ci sono città che stanno silenziosamente costruendo il loro futuro dorato. Città del Capo, Marrakech e Nairobi non sono ancora nella top 50 mondiale, ma gli esperti prevedono una crescita vertiginosa entro il 2035.
Sole, dinamismo, investimenti e nuove opportunità stanno facendo di queste mete emergenti i prossimi paradisi per chi sogna in grande.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.