Cerca

I giovani più miliardari

Chi sono e cosa fanno i 21 miliardari più giovani del mondo, sotto i 30 anni?

Dai colossi dell'industria farmaceutica ai giganti dell'occhialeria, passando per strartup tech e fortune ereditate: ecco chi sono i 21 under 30 più ricchi del pianeta secondo Forbes

Chi sono e cosa fanno i 21 miliardari più giovani del mondo, sotto i 30 anni?

Forbes ha pubblicato l’attesa classifica dei 21 miliardari under 30 più ricchi al mondo. Giovani, influenti e spesso eredi di imperi industriali, questi "paperoni" del nuovo millennio rappresentano un'elite che combina eredità familiare, spirito imprenditoriale e, in alcuni casi, genio tecnologico. Tra loro spiccano tre italiani, tutti appartenenti alla famiglia Del Vecchio, dinastia dell’eyewear di lusso.

Dalla Germania al Brasile, passando per Norvegia, Stati Uniti e Corea del Sud: i giovanissimi miliardari provengono da ogni angolo del mondo, ma ben 15 su 21 risiedono in Europa. Con 7 rappresentanti, la Germania si conferma il Paese con il maggior numero di under 30 ultra-ricchi.

Tra gli elementi più interessanti della lista ci sono:

  • Grandi eredità in settori tradizionali come l’industria farmaceutica e ottica

  • Startup tech nate da zero, come nel caso di Alexandr Wang

  • Attività imprenditoriali audaci in ambiti come scommesse, intelligenza artificiale e automazione

Tra i 21 nomi spiccano Leonardo Maria, Luca e Clemente Del Vecchio, figli del compianto Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxottica, oggi parte del colosso globale EssilorLuxottica. Ciascuno di loro possiede un patrimonio stimato in 6,6 miliardi di dollari.

  • Leonardo Maria Del Vecchio (29 anni) è il più attivo dei tre: Chief Strategy Officer di EssilorLuxottica e presidente del brand Ray-Ban, ha anche investito in progetti personali come l’acquisizione del Twiga, noto locale esclusivo di Briatore.

  • Luca Del Vecchio (23 anni) e Clemente Del Vecchio (20 anni), pur meno presenti sulla scena pubblica, condividono l’eredità di famiglia.

Ma il titolo del "giovane più miliardario del mondo" va alla tedesca Johannes von Baumbach, appena 19 anni, con un patrimonio personale di 5,4 miliardi di dollari. Erede della storica casa farmaceutica Boehringer Ingelheim, Johannes non è l’unico membro della sua famiglia nella lista: con lui ci sono anche i fratelli Maximilian (27), Katharina (25) e Franz (23).

Non tutti però devono il proprio successo solo alla famiglia. È il caso di:

  • Alexandr Wang (28 anni), fondatore statunitense della startup di AI Scale AI, valutata miliardi.

  • Ed Craven (29 anni), australiano, co-fondatore della piattaforma di scommesse in criptovalute Stake.com.

Altri esempi di eredità fortunata:

  • Sophie Luise Fielmann (30 anni), erede della catena ottica Fielmann AG.

  • Kevin David Lehmann (22 anni), che ha ereditato il 50% di dm-drogerie markt, la più grande catena di prodotti per la cura personale in Germania.

  • I fratelli norvegesi Katharina e Alexandra Andresen, co-eredi del gruppo d’investimento Ferd.

Questi giovani miliardari incarnano una nuova generazione di potere economico globale. Alcuni hanno ereditato imperi storici, altri li stanno costruendo da zero. Quello che li unisce è la giovanissima età e un patrimonio che supera soglie da capogiro.

La presenza italiana è significativa, grazie ai fratelli Del Vecchio, simbolo della solidità industriale del nostro Paese che continua a far scuola anche tra le nuove generazioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.