l'editoriale
Cerca
L'iniziativa
26 Maggio 2025 - 12:40
Restauro della Casa Pasolini: un nuovo centro culturale nella periferia romana in onore dell'artista
Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro che restituiranno al pubblico la Casa Pasolini, la prima dimora romana del celebre poeta e regista, situata in via Giovanni Tagliere, nei pressi del carcere di Rebibbia, nella periferia nord-est di Roma. A darne notizia è il Ministero della Cultura.
L'appartamento, che fu abitato da Pier Paolo Pasolini insieme alla madre tra il 1951 e il 1954, durante il periodo in cui insegnava in una scuola di Ciampino, è al centro di un ambizioso progetto di valorizzazione: l'iniziativa è promossa dalla Direzione Generale Musei e dall'Istituto Pantheon e Castel Sant'Angelo, già responsabili delle case museo Andersen, Boncompagni Ludovisi, Mario Praz e Giacomo Manzù. I lavori, che si prevede termineranno entro il mese di ottobre, comprendono un aggiornamento degli impianti per assicurare adeguati standard di sicurezza e comfort per i visitatori, il restauro delle finiture originarie e degli arredi, oltre alla rifunzionalizzazione del bagno e della cucina.
L’obiettivo di questo progetto è quello di riportare alla vita l’appartamento, in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Pasolini, facendone un vivo centro di cultura e memoria, in continuo dialogo con il contesto circostante. Il programma prevede l'attivazione graduale di una biblioteca tematica, percorsi di visita guidata, eventi di lettura pubblica, con possibilità di connessione in streaming, nonché attività legate alla formazione e alla ricerca. Si pensa anche a futuri progetti collaborativi con il carcere di Rebibbia e alla creazione di borse di studio per giovani artisti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..