Cerca

L'iniziativa

Restauro della Casa Pasolini: un nuovo centro culturale in onore dell'artista

Inizio dei lavori di restauro della Casa Pasolini: la dimora storica diventerà un centro culturale aperto ai visitatori

Restauro della Casa Pasolini: un nuovo centro culturale in onore dell'artista

Restauro della Casa Pasolini: un nuovo centro culturale nella periferia romana in onore dell'artista

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro che restituiranno al pubblico la Casa Pasolini, la prima dimora romana del celebre poeta e regista, situata in via Giovanni Tagliere, nei pressi del carcere di Rebibbia, nella periferia nord-est di Roma. A darne notizia è il Ministero della Cultura.

L'appartamento, che fu abitato da Pier Paolo Pasolini insieme alla madre tra il 1951 e il 1954, durante il periodo in cui insegnava in una scuola di Ciampino, è al centro di un ambizioso progetto di valorizzazione: l'iniziativa è promossa dalla Direzione Generale Musei e dall'Istituto Pantheon e Castel Sant'Angelo, già responsabili delle case museo Andersen, Boncompagni Ludovisi, Mario Praz e Giacomo Manzù. I lavori, che si prevede termineranno entro il mese di ottobre, comprendono un aggiornamento degli impianti per assicurare adeguati standard di sicurezza e comfort per i visitatori, il restauro delle finiture originarie e degli arredi, oltre alla rifunzionalizzazione del bagno e della cucina.

L’obiettivo di questo progetto è quello di riportare alla vita l’appartamento, in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Pasolini, facendone un vivo centro di cultura e memoria, in continuo dialogo con il contesto circostante. Il programma prevede l'attivazione graduale di una biblioteca tematica, percorsi di visita guidata, eventi di lettura pubblica, con possibilità di connessione in streaming, nonché attività legate alla formazione e alla ricerca. Si pensa anche a futuri progetti collaborativi con il carcere di Rebibbia e alla creazione di borse di studio per giovani artisti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.