l'editoriale
Cerca
Viaggi
26 Maggio 2025 - 18:30
Torino
Giugno è il mese ideale per viaggiare in Italia: il clima è favorevole, i luoghi non sono ancora affollati come in piena estate e molte città offrono appuntamenti culturali ed esperienze autentiche. Dalla pianura padana al cuore del barocco pugliese, ecco cinque destinazioni da includere nel proprio itinerario.
1. Bologna
A Bologna il connubio tra tradizione e innovazione è evidente già passeggiando sotto i portici, tra librerie indipendenti, caffè storici e negozi di moda. Giugno è il momento ideale per visitare la Torre degli Asinelli e godere di una vista panoramica sulla città. Piazza Maggiore resta il centro simbolico, con la Basilica di San Petronio, il Teatro Comunale e il Palazzo Comunale.
Eventi musicali e mostre d’arte animano i cortili medievali, mentre la cucina locale – dai tortellini in brodo alle tagliatelle al ragù – si può gustare in trattorie tradizionali o in enoteche lungo via del Borgo di San Pietro.
2. Torino
Torino è una meta da riscoprire. A giugno, le passeggiate lungo il Po o tra i viali dei parchi cittadini si alternano alla visita di importanti luoghi culturali come il Museo Egizio o il più recente Zaha Hadid Museum. Per una pausa, storici caffè come il Caffè San Carlo offrono un tuffo nella tradizione sabauda.
Tra le tappe più iconiche: Piazza San Carlo, le Chiese Gemelle e il quartiere San Salvario, punto d’incontro tra stili di vita contemporanei e antiche radici. In città si svolge anche il Salone del Libro, evento che richiama il mondo dell’editoria internazionale.
3. Lecce
Nel cuore del Salento, Lecce si distingue per la sua architettura barocca e l’uso della pietra locale, che riflette la luce estiva. In Piazza del Duomo, la Cattedrale racconta secoli di storia artistica, mentre il Museo Provinciale Sigismondo Castromediano raccoglie testimonianze del passato.
La cucina salentina si scopre nelle trattorie del centro, con piatti come le orecchiette alle cime di rapa o i frutti di mare freschi. Immancabile una sosta per gustare un caffè leccese con ghiaccio e latte di mandorla. Lecce è anche un punto di partenza per visitare le spiagge della Costa Adriatica.
4. Firenze – Rinascimento e vita quotidiana
Firenze è un punto fermo nel panorama delle città d’arte italiane. Oltre alla Galleria degli Uffizi, al Duomo e a Piazza della Signoria, giugno offre un’occasione per esplorare l’Oltrarno, quartiere ricco di botteghe artigianali e ristoranti tipici.
Gli appassionati di gastronomia possono visitare il Mercato di San Lorenzo, mentre i Giardini di Boboli offrono un’oasi verde con vista sulla città. Lungo l’Arno, il tramonto accompagna i passi di chi vuole assaporare un gelato artigianale in un contesto storico e suggestivo.
5. Matera – I Sassi e la dimensione rupestre
Famosa per i suoi Sassi, Matera custodisce abitazioni e chiese scavate nella roccia che raccontano una storia millenaria. I quartieri di Sasso Caveoso e Sasso Barisano offrono percorsi tra vicoli, piazzette e luoghi di culto rupestri.
Giugno è il mese in cui la città ospita festival di arte e musica nei suoi spazi più caratteristici. La tradizione gastronomica locale si esprime in piatti come il pane di Matera e le lenticchie di Castelluccio, serviti in ristoranti affacciati sulle gravine.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..