Cerca

Medicina

Scoperta choc in Giappone: il sangue artificiale che può rivoluzionare la medicina mondiale

I ricercatori hanno creato vescicole sintetiche in grado di imitare il comportamento dei globuli rossi e delle piastrine

Scoperta choc in Giappone: il sangue artificiale che può rivoluzionare la medicina mondiale

Una scoperta che potrebbe cambiare per sempre la medicina d’urgenza arriva dal Giappone. Un team di scienziati ha sviluppato un prototipo di sangue artificiale universale capace di essere trasfuso a qualsiasi paziente, indipendentemente dal gruppo sanguigno, senza necessità di test di compatibilità. Un potenziale salvavita in situazioni critiche, dai disastri naturali ai campi di battaglia, fino alle emergenze in luoghi remoti.

La vera rivoluzione? Questo sostituto del sangue non solo replica due delle funzioni vitali del sangue naturale – il trasporto dell’ossigeno e la coagulazione – ma può anche essere conservato a temperatura ambiente fino a un anno. Un salto logistico notevole, rispetto al sangue umano che ha una finestra di utilizzo limitata e richiede condizioni di refrigerazione stringenti.

Il segreto è nella tecnologia d’incapsulamento. I ricercatori hanno creato vescicole sintetiche in grado di imitare il comportamento dei globuli rossi e delle piastrine, assicurando al sangue artificiale la capacità di agire come quello naturale. Nei test condotti su animali, i risultati sono stati sorprendenti: in casi di emorragia acuta, i tassi di sopravvivenza sono stati paragonabili a quelli delle trasfusioni tradizionali.

Sebbene l’uso clinico sull’uomo richieda ulteriori sperimentazioni, il potenziale è immenso. Questo nuovo prodotto potrebbe risolvere criticità globali legate alla disponibilità e compatibilità del sangue, snellendo anche la gestione dei soccorsi in scenari estremi.

Se validato con successo, il sangue artificiale universale si candida a diventare uno strumento chiave della medicina moderna: una sacca salvavita pronta all’uso, ovunque e per chiunque.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.