l'editoriale
Cerca
Animali
27 Maggio 2025 - 01:15
Un filo che brilla al buio e un esperimento mai riuscito prima. Per la prima volta nella storia della scienza, un gruppo di ricercatori dell’Università di Bayreuth, in Germania, è riuscito a modificare geneticamente dei ragni, facendoli produrre seta fluorescente di colore rosso. Una conquista che non è solo spettacolare a livello visivo, ma che segna una svolta nel campo dei biomateriali avanzati.
Il risultato è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Angewandte Chemie e rappresenta la prima modificazione genetica in vivo delle proteine della seta di ragno. Un traguardo ambizioso, ottenuto grazie all’utilizzo della tecnologia CRISPR-Cas9, lo “strumento di precisione” della genetica moderna.
Il team guidato dal professor Thomas Scheibel ha iniettato direttamente nelle uova dei ragni un gene che codifica per la produzione di proteine fluorescenti rosse. Una volta cresciuta, la prole ha iniziato a filare fili di seta che, sotto la luce ultravioletta, emettono una brillante luminescenza rossa. Una dimostrazione non solo dell’efficacia della tecnica, ma anche della sua potenziale versatilità.
Dietro questo straordinario risultato, non c’è solo la curiosità scientifica: la seta di ragno è uno dei materiali più affascinanti e studiati per le sue proprietà uniche. È leggera, più resistente dell’acciaio a parità di peso, estremamente elastica e completamente biodegradabile. Modificarla geneticamente potrebbe permettere la produzione di nuove fibre intelligenti, sensibili alla luce o al calore, utili in settori che spaziano dalla medicina alla difesa, dall’abbigliamento tecnico all’ingegneria biomedica.
L’impiego del gene fluorescente è stato, in questo caso, solo un “marcatore” utile a verificare la riuscita della manipolazione genetica. Ma apre le porte alla possibilità di programmare la seta di ragno per produrre materiali su misura, personalizzabili a livello molecolare. Un obiettivo che fino a pochi anni fa sembrava fantascienza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..