l'editoriale
Cerca
Salute
27 Maggio 2025 - 15:30
Mangiare di fretta, masticare male e riempirsi la bocca: non sono solo cattive abitudini da correggere, ma fattori che, secondo una nuova ricerca giapponese, possono aumentare in modo significativo il rischio di obesità nei bambini. A lanciare l’allarme è uno studio condotto dall’Università di Osaka e pubblicato sulla rivista Journal of Dentistry, che apre nuovi scenari nella prevenzione dell’obesità infantile.
Il team guidato dal professor Kazunori Ikebe ha osservato oltre 1.400 bambini di quarta elementare nella città di Osaka, sottoponendoli a una prova inedita: masticare un chewing-gum progettato per misurare la qualità della masticazione, in base al colore e alla saliva prodotta. A questo test pratico è stato affiancato un questionario sulle abitudini alimentari.
L’analisi ha rivelato che il 12% dei bambini (167 su 1.400) era obeso. Ma a colpire è stato soprattutto il dato incrociato con le abitudini a tavola: i bambini che masticavano poco avevano un rischio di obesità superiore del 50%, mentre quelli che mangiavano velocemente arrivavano al +73%. Anche chi tendeva a ingurgitare bocconi troppo grandi mostrava un rischio aumentato, seppur in misura minore.
Il quadro si fa ancora più serio se si considerano i maschi. Secondo lo studio, la combinazione tra masticazione inefficace e velocità nel mangiare portava a un rischio di obesità triplicato rispetto ai coetanei con comportamenti più regolati. “Sia la capacità di masticare che il comportamento alimentare sono chiaramente legati all’obesità infantile”, ha dichiarato Ikebe, annunciando che il team intende continuare a monitorare i partecipanti nel tempo.
Lo studio lancia un messaggio semplice ma potente: educare i bambini a mangiare lentamente e con attenzione può diventare un’arma efficace nella lotta all’obesità. Non basta scegliere cibi sani, serve anche tempo e consapevolezza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..