Cerca

Salute

Non solo cosa, ma come si mangia: masticare lentamente può salvare la salute dei più piccoli

Lo studio è stato condotto su 1.400 bambini di quarta elementare di Osaka, attraverso un chewing-gum speciale

Non solo cosa, ma come si mangia: masticare lentamente può salvare la salute dei più piccoli

Mangiare di fretta, masticare male e riempirsi la bocca: non sono solo cattive abitudini da correggere, ma fattori che, secondo una nuova ricerca giapponese, possono aumentare in modo significativo il rischio di obesità nei bambini. A lanciare l’allarme è uno studio condotto dall’Università di Osaka e pubblicato sulla rivista Journal of Dentistry, che apre nuovi scenari nella prevenzione dell’obesità infantile.

Il team guidato dal professor Kazunori Ikebe ha osservato oltre 1.400 bambini di quarta elementare nella città di Osaka, sottoponendoli a una prova inedita: masticare un chewing-gum progettato per misurare la qualità della masticazione, in base al colore e alla saliva prodotta. A questo test pratico è stato affiancato un questionario sulle abitudini alimentari.

L’analisi ha rivelato che il 12% dei bambini (167 su 1.400) era obeso. Ma a colpire è stato soprattutto il dato incrociato con le abitudini a tavola: i bambini che masticavano poco avevano un rischio di obesità superiore del 50%, mentre quelli che mangiavano velocemente arrivavano al +73%. Anche chi tendeva a ingurgitare bocconi troppo grandi mostrava un rischio aumentato, seppur in misura minore.

Il quadro si fa ancora più serio se si considerano i maschi. Secondo lo studio, la combinazione tra masticazione inefficace e velocità nel mangiare portava a un rischio di obesità triplicato rispetto ai coetanei con comportamenti più regolati. “Sia la capacità di masticare che il comportamento alimentare sono chiaramente legati all’obesità infantile”, ha dichiarato Ikebe, annunciando che il team intende continuare a monitorare i partecipanti nel tempo.

Lo studio lancia un messaggio semplice ma potente: educare i bambini a mangiare lentamente e con attenzione può diventare un’arma efficace nella lotta all’obesità. Non basta scegliere cibi sani, serve anche tempo e consapevolezza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.