Cerca

Salute

Alzarsi all’alba fa bene al corpo e alla mente: ecco cosa dicono gli studi

A fare la differenza è la luce del mattino, che aiuta a regolare il ritmo circadiano, stimolando la produzione di serotonina

Alzarsi all’alba fa bene al corpo e alla mente: ecco cosa dicono gli studi

Svegliarsi all’alba potrebbe essere la chiave del benessere. Lo confermano diverse ricerche: chi si alza prima delle 7 del mattino mostra livelli più alti di felicità, minore incidenza di ansia e depressione, e una maggiore soddisfazione nella vita quotidiana. Un dato che sfida l’idea che le ore di sonno contino più dell’orario in cui ci si sveglia.

A fare la differenza è la luce del mattino. Esporsi ai primi raggi solari aiuta a regolare il ritmo circadiano, il nostro orologio biologico interno, e stimola la produzione di serotonina, il cosiddetto “ormone del buonumore”. Non si tratta solo di chimica: i cosiddetti early risers, cioè i mattinieri, tendono a costruire routine più regolari, a dedicare tempo all’attività fisica e a vivere le giornate con maggiore ordine e consapevolezza.

L’effetto domino è evidente: svegliarsi presto significa spesso iniziare la giornata con meno fretta, avere più tempo per sé e affrontare gli impegni con maggiore lucidità. Non a caso, chi anticipa la sveglia tende ad avere uno stile di vita più equilibrato e, secondo gli esperti, anche una salute mentale più stabile.

Secondo alcuni studi pubblicati su riviste scientifiche come Nature Communications e Psychological Medicine, esiste una correlazione diretta tra cronotipo mattutino e benessere psicologico. Chi si sveglia presto tende anche a essere più produttivo, meno incline alla procrastinazione e più predisposto a mantenere relazioni sociali soddisfacenti. E non è tutto: la maggiore esposizione alla luce naturale del mattino contribuisce anche a migliorare la qualità del sonno notturno, chiudendo un ciclo virtuoso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.