l'editoriale
Cerca
Politica Internazionale
27 Maggio 2025 - 14:30
C’è chi costruisce ponti con i trattati, e chi con una forma da 40 chili stagionata 36 mesi. Roberta Metsola, presidente del Parlamento europeo, oggi ha scelto la seconda via. Nel quadro della sua missione istituzionale in Italia, ha fatto tappa a Lesignana (Modena), al caseificio “4 Madonne” – nome evocativo per un luogo dove sacro e profano si fondono nel rito quotidiano della produzione del Parmigiano Reggiano Dop.
Ad accoglierla, tra profumi intensi e scaffali colmi di storia casearia, il presidente del Consorzio di tutela, Nicola Bertinelli. Un incontro che è andato ben oltre la visita di cortesia: sul tavolo, il futuro della Politica Agricola Comune (PAC), la minaccia dei nuovi dazi statunitensi in arrivo il 9 luglio, e una riflessione più ampia sul ruolo strategico dell’agroalimentare europeo.
Il Parmigiano Reggiano, del resto, non è solo un prodotto d’eccellenza. È una filiera che impiega oltre 50.000 persone e che, nel 2024, ha generato un valore al consumo superiore ai 3,2 miliardi di euro. Un colosso che regge l’urto dei mercati globali e che, simbolicamente, incarna la resilienza del territorio: proprio il caseificio “4 Madonne” fu duramente colpito dal terremoto del 2012, ma è rinato anche grazie ai fondi europei. Una storia di rinascita che oggi diventa bandiera politica.
“Questo luogo – ha sottolineato Metsola – è la prova concreta di come l’Europa possa fare la differenza, non solo con le leggi, ma con la vicinanza ai territori. Il Parmigiano Reggiano non è solo un formaggio: è identità, è lavoro, è Europa”.
La visita di Metsola è dunque un gesto politico preciso: difendere le eccellenze europee sul piano economico, culturale e simbolico. E mentre i riflettori restano puntati sulla data del 9 luglio, la presidente lancia un messaggio chiaro: l’Europa non abbassa la testa, nemmeno davanti a chi alza barriere doganali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..